Audi al Salone di Shanghai 2025: una gamma su misura per la Cina
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642083-scaled.jpg)
La rivoluzione del marchio Audi in Cina segna una nuova era per il costruttore tedesco, che punta a ridefinire la sua presenza nel mercato automobilistico più grande al mondo. Al Salone di Shanghai 2025, Audi ha presentato una strategia audace e innovativa, che prevede il lancio di nuovi modelli progettati per soddisfare le esigenze di una clientela sempre più orientata verso la digitalizzazione e le tecnologie avanzate. Con un’offerta che abbraccia sia veicoli elettrici che motorizzazioni termiche, il marchio si prepara a conquistare il cuore dei consumatori cinesi.
Un nuovo brand per la Cina
L’elemento più sorprendente di questa offensiva è la nascita di un nuovo brand esclusivo, la AUDI E5 Sportback. Questo modello, privo del tradizionale emblema dei quattro anelli, rappresenta una svolta epocale. La E5 Sportback, una fastback elettrica di 4,89 metri, offre prestazioni eccezionali: una potenza di 787 CV e un’autonomia di ben 770 km. Il design e la tecnologia si fondono per creare un’esperienza di guida che incarna il futuro della mobilità elettrica.
Accanto a questa novità, Audi amplia la sua gamma con quattro modelli strategici pensati per il mercato cinese: A5L, A5L Sportback, Q5L e A6L e-tron. Questi veicoli sono costruiti su tre piattaforme tecnologiche distinte. La piattaforma PPC è dedicata ai modelli termici premium, mentre la PPE supporta i veicoli elettrici. Infine, la Advanced Digitized Platform, sviluppata in collaborazione con SAIC, garantisce una connettività avanzata e un’esperienza digitale di alto livello.
Aspetto fondamentale
Un aspetto fondamentale della nuova strategia è l’attenzione alla tecnologia e alla sicurezza. La E5 Sportback integra un sistema operativo proprietario, l’AUDI OS, basato sul potente chipset Qualcomm Snapdragon 8295. Questo alimenta un display curvo 4K da 27 pollici, offrendo un’interfaccia utente intuitiva e accattivante. La guida assistita di livello 2++, supportata da 29 unità di rilevamento tra cui sensori LiDAR e radar a lungo raggio, eleva gli standard di sicurezza a nuovi livelli.
Anche i modelli termici, come l’A5L e l’A5L Sportback, si distinguono per la tecnologia mild-hybrid, che combina efficienza e prestazioni. La Q5L, con un passo allungato di 12,5 cm rispetto alla versione globale, offre maggiore spazio e comfort per i passeggeri. Sul fronte elettrico, l’A6L e-tron spicca per la sua batteria a 800 Volt, capace di garantire un’autonomia di 770 km, confermandosi un punto di riferimento nel segmento delle berline elettriche.
Collaborazione con partner cinesi
La collaborazione con due partner strategici, FAW e SAIC, permette ad Audi di adottare un approccio multi-brand, essenziale per affrontare le sfide del mercato cinese. Come sottolineato da Johannes Roscheck, presidente di Audi Cina, “uno più uno, in questo caso, fa più di due”. Questa sinergia consente al marchio di rispondere in modo agile alle esigenze di una clientela diversificata, che include sia gli amanti dei motori tradizionali sia i giovani acquirenti orientati verso soluzioni elettriche e digitali.
L’impegno di Audi nel consolidare la propria presenza in Cina non si limita alla tecnologia e al design. Il marchio mira a offrire un’esperienza di guida completa, che combina prestazioni, sicurezza e connettività. Con questa strategia, Audi non solo rafforza la sua posizione in un mercato chiave, ma ridefinisce anche il futuro della mobilità, ponendo le basi per una nuova era di innovazione e sostenibilità.
Se vuoi aggiornamenti su Manutenzione inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641977.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641694.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641552-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641323.jpg)