Audi: a Boston arriva il parcheggio pilotato
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/235555.jpg)
A Somerville le auto parcheggeranno da sole nelle aree periferiche della città del Massachussets.
Auto collegate direttamente ai semafori, e che possono usufruire del parcheggio pilotato, sembra fantascienza, ma è il futuro della mobilità urbana, perlomeno di Somerville, una realtà situata al centro dell’area metropolitana di Boston.
Di conseguenza, non stupisce, ma suscita curiosità la partnership con Audi per pianificare le innovazioni della città del futuro. Infatti, il Presidente di Audi Rupert Stadler e il sindaco Joseph A. Curtatone hanno firmato un memorandum d’intesa a margine dello Smart City Expo World Congress di Barcellona, mirato a sviluppare una strategia urbana per Somerville che prevede l’adozione di tecnologie per l’intelligenza collettiva o il parcheggio pilotato e il collegamento in rete tra auto e semafori.
“L’auto intelligente potrà esprimere al meglio il suo enorme potenziale solo in una città intelligente. Il lavoro congiunto sulle innovazioni urbane, unitamente alla condivisione e all’analisi dei dati sono fondamentali per l’intelligenza collettiva, che risulta particolarmente utile in questo contesto” ha commentato Stadler.
“La nostra mobilità non potrà mai fare a meno delle auto. Nel contempo, però, ingorghi e problemi legati al parcheggio mostrano già oggi i limiti della mobilità stessa. Grazie alle tecnologie Audi, prevediamo di poter utilizzare in maniera più efficiente lo spazio disponibile in città, aumentando così la qualità di vita”. Ha sottolineato Curtatone.
Tra le innovazioni che verranno sperimentate, oltre al traffic-light assistant, è da sottolineare il parcheggio pilotato, che consente ai parcheggi multipiano di essere spostati verso le periferie, di ridurre gli spazi di parcheggio fino a circa due metri quadrati e di avere delle corsie di marcia più strette, oltre all’eliminazione di percorsi pedonali, scale e ascensori, in modo da ospitare il 60% di auto in più.
In pratica, le auto si parcheggiano da sole, così si riducono i veicoli che circolano per le strade alla costante ricerca di un posto di stazionamento e la presenza di vetture ai margini delle carreggiate.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/gernot-dollner-audi.jpg)
![Audi TT: a Gyor è stato prodotto l’ultimo esemplare dell’iconico modello [FOTO]](https://img.motori.it/0JkOpubATbVHgRm6OdHdlYUnot4=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/audi-tt-ultimo-esemplare-2.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/audi-gyor-motori-elettrici-ppe-3.jpg)
![Audi TT Roadster Final Edition: solo 50 esemplari per il mercato statunitense [FOTO]](https://img.motori.it/ebHvOIIF3CVobVuKOp6HS3wDJCM=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/audi-tt-roadster-final-edition-6.jpg)