Audi: debuttano in Italia RS3 Sportback e Sedan e TT RS Coupé
Audi si prepara ad arricchire la propria lineup di versioni “RS”, sigla che contraddistingue la produzione più sportiva dei Quattro Anelli. Si tratta, nel dettaglio, delle nuove Audi RS3 Sportback ed RS3 Sedan, nonché di Audi TT RS Coupé, che dopo la première in anteprima assoluta al Salone di Ginevra dello scorso marzo (RS3), al Salone di Pechino 2016 (TT RS) e alla passerella del Salone dell’Auto di Torino Parco del Valentino, si preparano al debutto in Italia.
Questi i prezzi di listino comunicati da Audi: la nuova Audi RS3 Sportback è disponibile in Italia a partire da 53.500 euro, Audi RS3 Sedan è proposta da 55.200 euro, e Audi TT RS Coupé da 73.700 euro.
Per le tre novità high performance dei Quattro Anelli, oltre alla configurazione con gli accessori “RS”, la linea Audi Sport ne arricchisce l’allestimento con una serie di “pacchetti” studiati ad hoc per enfatizzare l’immagine sportiva dei tre modelli: pacchetto “Dynamic” (formato da impianto di scarico sportivo “RS” ed assetto “Audi Magnetic Ride”, il sistema adattivo di controllo di molle e ammortizzatori attraverso la commutazione elettromagnetica della taratura sospensioni da pulsante collocato nella consolle centrale); pacchetto “Dynamic Plus” (kit che propone un aumento a 280 km/h del sistema di autolimitazione velocità massima e l’adozione dell’impianto frenante “RS” in materiale ceramico); e il pacchetto “Dynamic Race”, soluzione che consente di equipaggiare RS3 Sportback e Sedan e TT RS Coupé con entrambi i kit “Dynamic” e “Dynamic Plus”.
Audi RS3 Sportback, allestita – insieme alla “sodella” Sedan, sulla conosciuta piattaforma modulare MQB – Modularer Querbaukasten, si caratterizza esteticamente per la calandra “single frame” nel disegno a nido d’ape e rifinita in nero lucido, per la presenza di prese d’aria anteriori maggiorate, per la fanaleria Full Led (a richiesta sostituibile con gruppi ottici Matrix Led), per la immancabili “minigonne” sottoporta che raccordano i codolini passaruota più larghi (i cerchi Audi Sport da 19” montano un set di pneumatici da 235/35 R 19), e una serie di accessori “RS”: spoiler posteriore, diffusore di nuovo disegno e terminali di scarico a profilo ovale; nell’abitacolo, sedili anatomici rivestiti in pelle Nappa nera, strumentazione con indicatori in bianco e lancette rosse, volante sportivo “RS” in pelle appiattito nella parte inferiore con pulsanti di controllo dell’infotainment integrati.
Dal canto suo, la nuova Audi TT RS Coupé (definita, al momento delle anticipazioni dei mesi scorsi, come “La TT più potente mai prodotta”) è chiamata ad inserirsi nel competitivo segmento D delle sportive alto di gamma. Anche in questo caso, le novità estetiche ed aerodinamiche riguardano l’adozione della griglia a nido d’ape, delle prese d’aria più grandi, dei terminali di scarico ovali e delle modanature sottoporta. Posteriormente, uno spoiler fisso completa la connotazione dell’immagine esterna di Audi TT RS Coupé MY 2017.
La motorizzazione, per le tre novità Audi in procinto di debuttare sul mercato italiano, è unica: si tratta della performante unità 2.5 TFSI a cinque cilindri in linea con doppia iniezione e distribuzione a sistema Valvelift per il controllo variabile delle valvole di scarico, abbinata al cambio S Tronic sette rapporti a doppia frizione e trazione integrale “quattro” con frizione multidisco a controllo elettronico. Un generale aggiornamento operato dai tecnici Audi nell’alimentazione e nella realizzazione del blocco (che, alla bilancia, vanta un risparmio di 26 kg rispetto al modello precedente) sono gli interventi operati dai tecnici Audi per il 2.5 TFSI, che su RS3 Sportback e Sedan e TT RS Coupé MY 2017 sviluppa una potenza di 400 CV e una coppia massima di 480 Nm fra 1.700 e 5.850 giri/min.
Questi i valori prestazionali comunicati da Audi: velocità massima 250 km/h (aumentabili, come detto, a 280 km/h), accelerazione da 0 a 100 rispettivamente in 4”1 (RS3) e 3”7 (TT RS Coupé).
Se vuoi aggiornamenti su Ultimi arrivi inserisci la tua email nel box qui sotto: