Audi R8 LMS Ultra: pronta per la Le Mans Series
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/011212.jpg)
La vettura destinata alle competizioni LMS è stata ulteriormente affinata, guadagnandosi l’appellativo “Ultra”.
Il reparto sportivo Audi quattro GmbH ha svelato la nuova R8 LMS Ultra, evoluzione della vettura da competizione destinata al campionato automobilistico Le Mans Series (LMS) per le vetture Granturismo. Realizzata sulla base della coupé Audi R8, questa nuova versione da competizione battezzata “Ultra“, affina ulteriormente le raffinate caratteristiche tecniche della precedente R8 LMS che in soli 3 anni è riuscita a conquistare ben 115 vittorie e addirittura 12 titoli iridati, tra campionati nazionali e internazionali.
La squadra vincente non si cambia
Con un background del genere, il lavoro di affinamento apportato alla vettura dagli ingegneri della Casa tedesca è stato sicuramente stimolante, ma per niente facile. Tra gli obiettivi principali del team Audi, un posto di rilievo è stato occupato dalla riduzione delle masse della vettura: per questo motivo le officine della Casa di Ingolstadt hanno realizzato delle nuove portiere utilizzando il sofisticato materiale CFRP (fibra di carbonio rinforzata con plastica speciale), combinata con speciali schiume ad alto assorbimento di energia, ottenendo contemporaneamente un minor peso e un aumento della sicurezza passiva.
Equilibrio aerodinamico ottimale
L’aerodinamica è stata ottimizzata con un difficile lavoro effettuato nella galleria del vento. Rispetto alla precedente versione, la R8 LMS Ultra utilizza un cofano motore più ampio e dotato di inedite feritoie, mentre l’ala posteriore in fibra di carbonio è stata studiata per massimizzare la deportanza aerodinamica e minimizzare la resistenza nella zona posteriore della vettura. Infine un inedito fondo piatto posizionato nella parte anteriore aiuta a raggiungere l’equilibrio aerodinamico ottimale.
Propulsore da 570 CV e assetto regolabile
Il propulsore V10 5.2 litri posizionato centralmente e derivato dalla vettura di serie è stato portando a quota 570 CV, seguendo scrupolosamente le norme imposte dal regolamento FIA. Di nuova concezione risultano invece l’impianto di scarico, dotato di convertitori catalitici, la trasmissione sequenziale e l’impianto di raffreddamento del propulsore. L’upgrade ha interessato anche il telaio della vettura che è stato rinforzato per migliorare la rigidità torsionale, mentre i cerchi da 18 pollici sono stati equipaggiati da pneumatici sportivi Michelin dalla sezione 30-65. Per il reparto sospensioni si è optato per ammortizzatori realizzati dalla Bilsten, dotati di estensione regolabile e da bracci trasversali con supporti in gomma speciale.
La nuova Audi R8 LMS Ultra verrà venduta ad un prezzo di listino pari a 329.900 euro IVA inclusa. Le prime consegne partiranno da marzo 2012.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/motori-BlueHdi.webp)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/GettyImages-1811209720.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636087-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/GettyImages-1645170412.jpg)