Audi R8 V10 5.2 by Anderson Germany
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/006806.jpg)
La ricetta del tuner tedesco per la bella R8 si traduce in un abbondante uso di carbonio e in un incremento di 50 CV
Il preparatore Anderson Germany nel corso degli anni ha accontentato le fantasie più disparate dei suoi facoltosi clienti elaborando il meglio della produzione motoristica sportiva, come dimostrano le creazioni su base Ferrari F430 Scuderia e Bentley GT Supersports, solo per fare alcuni esempi. L’ultima “fatica” dell’atelier tedesco è rappresentata dalla fascinosa e tecnologica Audi R8 V10 5.2 equipaggiata dal propulsore V10 5.2 di derivazione Lamborghini che dopo la cura di Anderson guadagna numerose modifiche estetiche e un inedito kit meccanico che aumenta la potenza specifica del propulsore.
A livello estetico la R8 by Anderson aggiunge un aggressivo spoiler anteriore realizzato in fibra di carbonio che rende ancora più basso il profilo della vettura, nella parte posteriore invece spiccano il nuovo alettone e l’estrattore d’aria, ricavati sempre dal nobile e leggero materiale. Molto belli e aggressivi i quattro cerchi in lega specifici da 19 pollici con profili color arancio ricoperti dagli enormi pneumatici 235-35 R19 per l’anteriore e 295-30 R19 per il posteriore. L’abitacolo guadagna invece modifiche più sostanziali: gli interni rivestiti in pelle e Alcantara nera sfoggiano cuciture arancioni a vista, mentre plancia e consolle centrale sono un tripudio di carbonio e alcantara.[!BANNER]
Oltre all’aspetto estetico, il tuner di Düsseldorf ha provveduto a modificare profondamente anche il nobile V10 5.2 litri da 525 CV della R8, riuscendo a spremere dal motore altri 60 CV, arrivando così ad un totale di 585. Per ottenere questi risultati, il 10 cilindri tedesco ha ricevuto una riprogrammazione dell’elettronica, un nuovo filtro dell’aria sportivo e un inedito impianto di scarico a quattro vie realizzato in modo completamente artigianale, garantendo una riduzione di peso nell’ordine di 17 Kg.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/gernot-dollner-audi.jpg)
![Audi TT: a Gyor è stato prodotto l’ultimo esemplare dell’iconico modello [FOTO]](https://img.motori.it/0JkOpubATbVHgRm6OdHdlYUnot4=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/audi-tt-ultimo-esemplare-2.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/audi-gyor-motori-elettrici-ppe-3.jpg)
![Audi TT Roadster Final Edition: solo 50 esemplari per il mercato statunitense [FOTO]](https://img.motori.it/ebHvOIIF3CVobVuKOp6HS3wDJCM=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/audi-tt-roadster-final-edition-6.jpg)