Audi RS5 Senner Tuning: un V8 da 500 CV
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/007415.jpg)
Presentata in questi giorni una edizione riveduta e corretta dal tuner tedesco della coupé premium. Poche ma mirate le modifiche.
Se 450 CV non bastano, perché non pensare a una “piccola” iniezione di potenza? Magari, condita da un impatto estetico ancora più accattivante. Basta fare uno più uno, et voilà: dalla Germania, patria del tuning, ecco la Audi RS5 in edizione vitaminizzata dalla Senner Tuning.
La vettura, presentata in questi giorni, è l’ultima evoluzione (in ordine di tempo) che il preparatore tedesco dedica ad alcune vetture di fabbricazione nazionale: negli ultimi mesi, infatti, sono uscite le versioni personalizzate Volkswagen Golf R32 Carbon Racer e delle Audi A1, S5 Sportback, A5 Cabrio e Q7, oltre alla “divagazione” Nissan 370Z presentata all’inizio dell’autunno. Anche per la RS5, Senner ha pensato a una elaborazione completa, a livello di meccanica, assetto e carrozzeria.
Sotto il cofano, batte lo stesso V8 FSI da 4,2 litri della versione di serie. Il propulsore, che aveva debuttato nel 2006 sulla R8, è stato rivisto nell’impianto di scarico, ridisegnato ad hoc e al quale è stata aggiunta una valvola silenziatrice a controllo elettronico; e nell‘elettronica (la “obbligatoria” rimappatura della centralina). Come dire: pochi interventi, quel tanto che è bastato per aumentare del 10% la potenza del V8, che da 450 CV ha raggiunto la soglia dei 500 CV.
I risultati, in termini di prestazioni, indicano un’accelerazione leggermente migliorata (il passaggio da 0 a 100 km/h richiede, secondo Senner, 4,2 secondi, contro i 4,6 del modello di serie), mentre il guadagno maggiore si ha nella velocità massima: grazie anche all’eliminazione del limitatore elettronico, la RS5 Senner raggiunge i 300 km/h: sui livelli, perciò, della RS5 elaborata dalla MTM.
L’assetto, che già di serie è in grado di offrire agli amanti della guida “estrema” una tenuta di strada adeguata alle caratteristiche della coupé del segmento D, è stato sostituito con un kit di molle e ammortizzatori Bilstein B16 Pss10 con dieci possibilità di regolazione. I cerchi, disponibili in due disegni, sono da 20″ e montano pneumatici Vredestein Ultrac Sessanta nelle misure di 255/30 (anteriori) e 295/35 (posteriori).[!BANNER]
A livello di estetica, date le caratteristiche della RS5, Senner ha realizzato solo alcuni dettagli (gusci degli specchi esterni in fibra di carbonio, una griglia anteriore di nuovo disegno e finestrini laterali posteriori oscurati). All’interno, è possibile scegliere fra delle rifiniture in carbonio (per riprendere gli atout di sportività della vettura) oppure in pelle.
E’ stato già comunicato il prezzo: con il kit completo, la Audi RS5 Senner costa, sul mercato tedesco, a partire da 132.800 euro “chiavi in mano”. Vale a dire oltre il 50% in più degli 81.100 euro necessari per la versione ordinabile in concessionaria.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/gernot-dollner-audi.jpg)
![Audi TT: a Gyor è stato prodotto l’ultimo esemplare dell’iconico modello [FOTO]](https://img.motori.it/0JkOpubATbVHgRm6OdHdlYUnot4=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/audi-tt-ultimo-esemplare-2.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/audi-gyor-motori-elettrici-ppe-3.jpg)
![Audi TT Roadster Final Edition: solo 50 esemplari per il mercato statunitense [FOTO]](https://img.motori.it/ebHvOIIF3CVobVuKOp6HS3wDJCM=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/audi-tt-roadster-final-edition-6.jpg)