Audi SQ5 3.0 TFSI al Salone di Detroit
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/014870.jpg)
Presentata al Salone di Detroit, l’Audi SQ5 3.0 TFSI da 354 CV arriverà sul mercato americano a fine 2013.
La nuova Audi SQ5 vista in occasione dell’ultimo Detroit Auto Show è la prima versione in assoluto di questo modello a montare un motore a benzina. Il top di gamma Q5, sviluppato specificatamente per i mercati americano, canadese, russo, giapponese e cinese, utilizza infatti il V6 3.0 TFSI sovralimentato da 260 kW (354 CV) di potenza massima e 470 Nm di coppia. La potenza massima del motore è generata tra i 6.000 e i 6.500 giri/minuto, mentre la coppia massima è disponibile tra i 4.000 e i 4.500 giri/minuto.
Caratteristiche che permettono alla Audi SQ5 prestazioni di tutto rilievo come l’accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 5,3 secondi e la velocità massima di 250 km/h (autolimitata).
>> Guarda le immagini ufficiali della Audi SQ5
Il compressore a due rotori è posizionato al centro delle due bancate (che hanno un angolo di 90°) ed è comandato da una cinghia collegata direttamente all’albero motore. Due intercooler raffreddano l’aria per migliorare il rendimento del compressore stesso.
L’Audi SQ5 presenta un consumo medio di carburante pari a 8,5 litri per 100 km, con emissioni di CO2 che sfiorano i 200 g/km. La trasmissione della potenza sulla strada è assicurata dalla trazione integrale quattro e dal cambio tiptronic a otto rapporti, che può funzionare in due modalità e può essere azionato dal guidatore mediante i paddles al volante.
Il corpo vettura è stato abbassato di 30 mm rispetto alle versioni normali. Molle e ammortizzatori sono stati ritarati per garantire prestazioni sportive e lavorano insieme ai cerchi da 20″ calzati da pneumatici 255/45. A richiesta sono disponibili i cerchi da 21″, così come lo sterzo dinamico più diretto il cui controllo è integrato al sistema Audi Drive Select che offre un ventaglio di settaggi per assecondare gli stili di guida preferiti.
Anche il look è più sportivo, pur mantenendo la solita sobrietà Audi. All’esterno, la griglia del radiatore presenta grandi barre cromate e i paraurti sono specifici. Sul lunotto è presente uno spoiler e nella parte basse si notano i doppi terminali di scarico laterali.
I rivestimenti interni prevedono l’utilizzo di pelle Pearl Nappa e Alcantara in quattro diversi abbinamenti cromatici. Gli inserti standard sono in alluminio, ma a scelta si può optare per Carbon Atlas, Piano, Alluminio stratificato o legno.
La nuova Audi SQ5 arriverà sul mercato americano alla fine del 2013. La versione europea monterà, invece, il motore TDI a gasolio.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/gernot-dollner-audi.jpg)
![Audi TT: a Gyor è stato prodotto l’ultimo esemplare dell’iconico modello [FOTO]](https://img.motori.it/0JkOpubATbVHgRm6OdHdlYUnot4=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/audi-tt-ultimo-esemplare-2.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/audi-gyor-motori-elettrici-ppe-3.jpg)
![Audi TT Roadster Final Edition: solo 50 esemplari per il mercato statunitense [FOTO]](https://img.motori.it/ebHvOIIF3CVobVuKOp6HS3wDJCM=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/audi-tt-roadster-final-edition-6.jpg)