Auto aziendali, fringe benefit: nessun rinvio per la riforma del 2025
![Auto aziendali, fringe benefit: nessun rinvio per la riforma del 2025 Auto aziendali, fringe benefit: nessun rinvio per la riforma del 2025](https://img.motori.it/W3sd_Q5Np9Gskg2L0ixACgTenGg=/720x380/filters:quality(80):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/118059186_m-scaled.jpg)
Quanto peserà sulle tasche dei dipendenti la nuova riforma delle auto aziendali? Dal primo gennaio 2025, il calcolo del fringe benefit cambia radicalmente, portando con sé conseguenze significative per lavoratori e imprese. Il nuovo sistema si baserà sul tipo di alimentazione dei veicoli anziché sulle emissioni di CO2, creando un impatto fiscale diverso rispetto al passato.
Niente rinvio riforma auto aziendali
Nonostante le pressioni del mondo imprenditoriale, il Senato ha confermato la riforma respingendo tutti gli emendamenti, inclusa la proposta di posticipare l’entrata in vigore a luglio 2025. Anche i veicoli ordinati nel 2024 ma immatricolati l’anno successivo non godranno di alcuna tutela.
Il nuovo sistema favorisce i veicoli elettrici e ibridi plug-in, mentre penalizza le auto con motore termico tradizionale, che rappresentano ancora la maggioranza del parco auto aziendali. Questo cambiamento comporterà un aumento del valore imponibile del benefit, incrementando il carico fiscale per i dipendenti e gli oneri contributivi per le aziende.
Situazione delicata
Particolarmente delicata è la situazione dei contratti già in essere. L’assenza di una clausola di salvaguardia per i veicoli immatricolati prima del 2025 crea incertezza sulla disciplina fiscale applicabile. Si attende, quindi, un intervento chiarificatore da parte del Ministero dell’Economia.
Con la Camera chiamata a ratificare il decreto entro il 25 febbraio senza possibilità di modifiche, aziende e lavoratori dovranno adattarsi rapidamente al nuovo regime. La riforma 2025 del fisco auto rappresenta una sfida economica che richiederà una gestione attenta e strategica delle risorse da parte di tutti gli attori coinvolti.
Se vuoi aggiornamenti su Aziende e flotte inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![Milleproroghe: focus su tassazione fringe benefit e auto aziendali](https://img.motori.it/vBZRH5JUxzWM_UoTuQjHjj_cH-A=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/01/2148266231-scaled.jpg)
![Lotus propone una flotta completa per professionisti e aziende](https://img.motori.it/PlV2PmvBF9F9fugS2rwKatASWBs=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2024/09/sh02004-011-lotus-alpha-78front-comp12-rbn-finalart-lotus-1-e1726061780689.jpg)
![Renault Master Red Edition: nel 2024 arriverà una nuova generazione di veicoli commerciali](https://img.motori.it/3OP6BoALtSdLBC5Eb64jjdCuoQk=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/renault-master-red-edition-11.jpg)
![Hyvia presenta la nuova architettura del Renault Master Van H2-Tech a Solutrans 2023](https://img.motori.it/q8mCrZpH9oSN5gGBTte8uBVCfjk=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/renault-master-van-h2-tech-hyvia-1.jpg)