Auto blu in calo in Italia, ma ancora troppe al Sud
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/019110.jpg)
I dati ufficiali parlano di un calo del numero delle auto blu al Nord e al Centro, mentre restano tante ancora quelle in servizio al Sud.
Le auto blu in servizio presso gli enti pubblici continuano a far discutere, dando vita ad un dibattito che sembra destinato ad accendersi dopo i dati resi noti dal Ministero per gli Affari Regionali.
Le cifre rilasciate dal Formez (il centro servizi per l’ammodernamento delle P.A.) indicano infatti che il numero di auto blu è in calo al Nord e al Centro, mentre si mantiene alto nelle regioni del Sud, dove sembra non siano state recepite le direttive del Presidente del Consiglio Matteo Renzi, il quale, dopo aver stabilito il tetto di 5 auto blu per ogni ministero, ha deciso di mettere all’asta diversi veicoli in uso ai funzionari pubblici.
A primeggiare in questa particolare classifica sono il comune di Marsala, che può contare su 81 auto blu in servizio, seguito dalla città di Messina con 71 mezzi (di cui due con autista e ad uso esclusivo), e dall’Università di Messina con 23 vetture e due autisti.
La Sicilia ha una media di 2 auto blu per ogni ente pubblico, con un totale di 769 veicoli di questo tipo, ma è alto anche il dato relativo alla Campania, dove il totale ammonta a 517 mezzi, mentre si scende a 460 in Lombardia.
Comparando i dati nel periodo tra gennaio 2013 e marzo 2014, si nota che nella Pubblica Amministrazione le auto blu sono diminuite del 12,9% grazie ai tagli apportati alle amministrazioni centrali e alle Regioni del Nord, aspetto che mette in rilievo un certo disequilibrio tra le varie aree del Paese, come sottolineato da Carlo Flamment, presidente del Formez: “Nel Sud c’è chi continua a restare aggrappato ad un simbolo di potere che non possiamo più permetterci di tollerare”.
E mentre si cerca di contenere il più possibile il peso di costi e sprechi che pesano sulle tasse dei contribuenti italiani, stride un po’ il bando per il noleggio di 5 auto blu blindate superaccessoriate annunciato dal governatore siciliano Rosario Crocetta. La decisione del numero uno di Palazzo dei Normanni è stata fonte di recenti polemiche, in quanto dovrebbe portare una Regione in grandi difficoltà economiche ad una spesa complessiva stimata in quasi 2 milioni di euro per un contratto di quattro anni.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/554586.webp)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/truffa-auto.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642150-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/volkswagen-polo-edition-25-2023_03-scaled.jpg)