Cosa stai cercando?
Cerca

Auto dei Carabinieri verdi? Ecco perché...

Di Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 10 nov 2016
Auto dei Carabinieri verdi? Ecco perché...
L'accorpamento del Corpo Forestale nei Carabinieri continua a far discutere. Stavolta al centro delle polemiche finisce la livrea delle auto.

L’accorpamento del Corpo Forestale nei Carabinieri continua a far discutere. Stavolta al centro delle polemiche finisce la livrea delle auto.

L’accorpamento del Corpo Forestale dello Stato nell’Arma dei Carabinieri deciso dal Governo Renzi con il decreto legislativo 177 sarà effettivo a partire dal primo gennaio 2017, ma gli effetti del discusso provvedimento sono già evidenti in particolare per quel che concerne la livrea dei mezzi in dotazione agli agenti forestali.

Anche se i vertici dell’Arma non hanno ancora preso una decisione definitiva, sembra che le vetture appartenenti al Corpo Forestale rimarranno di colore verde e non saranno riverniciate nella classica colorazione blu notte che caratterizza i veicoli dei Carabinieri.

A conferma di questo orientamento ci sono alcune foto in circolazione in questi giorni che mostrano un’Alfa Romeo 159 della Forestale a cui è stata cambiata solamente la scritta esterna da “Corpo Forestale dello Stato” a “Carabinieri”, lasciando invariati la grafica e il colore verde brillante.

La vettura è stata preparata in via sperimentale presso un’officina romana dei Carabinieri, ma sta già sollevando parecchie perplessità all’interno delle forze di polizia, tanto che il segretario del SAPAF (il sindacato autonomo delle guardie forestali), Marco Moroni, ha dichiarato: “La ministra Marianna Madia ipotizza un risparmio di 100 milioni di euro con l’accorpamento, cifra impossibile perché solo per modificare la livrea degli elicotteri per uniformarla a quella dei carabinieri servirebbero 4,5 milioni. Anche il servizio bilancio del Senato ha espresso dubbi. Adesso però cominciamo a capire da dove arriva il risparmio. Dal maquillage. Prendono le nostre macchine e cambiano la scritta sulle portiere. Ci sembra poco dignitoso, sia per l’Arma e la sua storia bicentenaria, sia per i forestali”.

Dietro la discussa scelta ci sarebbe quindi la necessità di contenere i costi derivanti dall’accorpamento delle due forze armate. Riadattare l’intero parco dei mezzi attualmente in uso al Corpo Forestale sarebbe in effetti una spesa non di poco conto, per cui è effettivamente possibile che in questo periodo di transizione venga scelta proprio la soluzione di compromesso mostrata con l’Alfa Romeo 159 sperimentale.

In ogni caso, assicurano i vertici dell’Arma, le future auto e gli altri veicoli che arriveranno ai forestali saranno caratterizzati dalla classica livrea scura di tutti i mezzi in servizio presso i Carabinieri.

Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare