Auto dell’anno 2013: le 8 finaliste
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/015098.jpg)
Tra le finaliste che si sfideranno per la conquista dell’ambito titolo troviamo numerose vecchie conoscenze, ma anche molte sorprese.
Si scalda la fase finale dell’importante evento che eleggerà l’Auto dell’Anno 2013. L’ambito titolo verrà infatti assegnato a Ginevra i primi di marzo, a pochi giorni dall’apertura dell’edizione 2013 dell’atteso Salone che si terrà nel paese elvetico.
In attesa di scoprire quale sarà la vincitrice, sono state comunicate le 8 finaliste che si contenderanno il premio Auto dell’anno 2013. Le automobili arrivate in finale sono, in ordine alfabetico, la Ford B-Max, la Hyundai i30, la Mercedes Classe A, la Peugeot 208, la Renault Clio, la Subaru BRZ e la gemella Toyota GT86, la Volkswagen Golf VII e infine la Volvo V40.
Ford B-Max
La monovolume compatta della Casa dell’Ovale blu è riuscita a conquistare la giuria grazie a soluzioni moderne e tecnologiche studiate per offrire ai propri occupanti il massimo comfort e un’ottima versatilità, come ad esempio l’originale e pratica soluzione delle porte posteriori a scorrimento. Anche il design della vettura si fa apprezzare per il suo linguaggio stilistico moderno e accattivante, senza dimenticare la grande efficienza del compatto e potente propulsore Ecoboost da 1.0 litro.
Hyundai i30
Un’ulteriore conferma, se mai ce ne fosse stato bisogno, dell’incredibile salto di qualità effettuato negli ultimi anni dalle Case automobilistiche coreane, arriva dalla Hyundai i30, la nuova media della Casa di Seul forte di una linea molto personale, di un’accurata attenzione ai componenti e al loro assemblaggio ed in fine capace di offrire una vasta gamma di propulsori potenti e parsimoniosi.
Mercedes Classe A
La nuova Mercedes Classe A è una delle ultime rivelazioni del mercato automobilistico, come dimostrano gli ottimi risultati di vendita raccolti dal Costruttore tedesco. L’ottima partenza della nuova media della Casa di Stoccarda può quindi ambire senza ombra di dubbio al premio di Auto dell’anno 2013, grazie alle sue numerose qualità che la rendono un’auto affascinante, lussuosa e ben rifinita. Sembra quindi che il cambiamento radicale effettuato dalla Mercedes sulla Classe A, trasformata da compatta monovolume a media di segmento “C ” dal carattere sportiveggiante , sia riuscito in pieno e lasci bene sperare ad un possibile futuro di gloria.
Peugeot 208
La nuova Peugeot 208 stupisce per la sua linea piacevole e poco scontata che mostra un cambiamento repentino nel linguaggio stilistico del Costruttore francese. Al design curato si accompagna una vasta scelta di propulsori particolarmente attenti ai costi di gestione, ma nello stesso tempo briosi e scattanti.
Renault Clio
Insieme alla già citata Peugeot 208, troviamo un’altra innovativa utilitaria di segmento “B” rappresentata dalla nuova della Renault Clio. L’ultima generazione della compatta francese mostra un netto salto di qualità rispetto alla versione che sostituisce, merito di un design accattivante e completamente rinnovato che fa da contorno ad una meccanica moderna ed affidabile.
Subaru BRZ – Toyota GT86
Le due sportive, per così dire “gemelle”, colpiscono per l’equilibrato mix che unisce una linea da sportiva nuda e pura ad una motore entusiasmante come l’ottimo 2.0 litri boxer capace di sprigionare 200 CV, il tutto offerto ad un prezzo inferiore ai 30.000 euro.
Volkswagen Golf VII
Anche se è tutta nuova, non ha certo bisogno di presentazioni l’inedita Volkswagen Golf , giunta alla settima generazione con una linea rinnovata, ma fedele alla filosofia della vettura, mentre la proverbiale cura dei particolari e l’ottima qualità e affidabilità della meccanica risultano all’altezza del mito di questa automobile.
Volvo V40
Una nuova e temibile avversaria della Golf, potrebbe rivelarsi proprio la Volvo V40, ultima auto in lizza per l’ambito premio che sancisce il ritorno della Casa svedese nel segmento delle media premium. La nuova V40 si fa apprezzare per la sua linea piacevole e giovanile che si sposa con l’alta sicurezza offerta dalle vetture Volvo, unita a dettagli curati e avanzati propulsori.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642386.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642388-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/UTF-8Hyundai-IONIQ-5-01.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/Guida-autonoma-e-radar-riconoscimento-pedoni-scaled.jpg)