Auto e Moto d'Epoca: al via l'edizione 2015
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/232291.jpg)
Espositori, Case auto, programmi e informazioni per il pubblico su “Auto e Moto d’Epoca 2015” che apre i battenti alla Fiera di Padova.
Il successo che da diversi anni riscuotono le auto d’epoca può essere interpretato come il concorso di diversi fattori. Per gli appassionati, si tratta di un discorso fin troppo semplice; e per il grande pubblico, l’appeal delle “veterane” si deve all’incidenza di numerosi elementi: l’auto storica è “originale”, è facile che ciascun modello possegga una propria personalità ben definita, l’offerta si fa sempre più corposa tanto che è semplice trovare la vettura più adatta ai propri gusti, e senza spendere cifre da capogiro; per certe vetture, l’acquisto di una “storica” viene considerato un investimento. Inoltre, la manutenzione spesso risulta pure meno onerosa rispetto a una “moderna”, anche grazie all’aiuto che arriva dai club e dalle mostre scambio, che permettono il reperimento di ricambi che possono scarseggiare nella filiera aftermarket. In sintesi: una realtà che, da fenomeno di costume, si fa sempre piùradicata nella vita quotidiana. Tutto questo viene dimostrato anche dalle manifestazioni che ruotano intorno al mondo delle auto storiche, sempre più numerose e sempre più vicine al grande pubblico.
Fra queste, c’è da annoverare “Auto e Moto d’Epoca“, rassegna che ogni anno, a ottobre, porta nel quartiere fieristico di Padova decine di migliaia di visitatori, pronti ad affollare centinaia di stand e ammirare altrettante auto storiche (ma anche incuriosirsi di fronte agli stand di restauratori e ricambisti, e agli spazi vendita di accessori, collezionismo, memorabilia, ricambi d’epoca e modellismo). E’ il “polso” di un settore che non conosce crisi, e che quest’anno si ripete nell’edizione numero trentadue di “Auto e Moto d’Epoca“, che si apre oggi in anteprima per chi è in possesso di un “Preview Ticket” (l’ingresso al pubblico è in programma da domani, venerdì 23 ottobre) per concludersi domenica 25; la manifestazione si tiene, come sempre, alla Fiera di Padova.
“Auto e Moto d’Epoca” viene considerato da addetti ai lavori e appassionati uno degli eventi più importanti a livello internazionale nel settore delle auto storiche. Anche quest’anno, la rassegna promette cifre da “legge dei grandi numeri” (va ricordato che nel 2014 il Salone ha totalizzato più di 80.000 visitatori provenienti da tutta Europa; oltre 4.000 veicoli esposti e più di 1.600 espositori).
Interessante, dal punto di vista tecnico e di costume, l’accostamento tra “vintage” e moderno, che ad “Auto e Moto d’Epoca 2015“, come già avvenuto nelle passate edizioni, sarà a cura delle Case auto stesse che sono presenti in forma ufficiale alla manifestazione e che espongono alcuni dei modelli che hanno contribuito a costruire la storia dei rispettivi marchi, insieme alla rappresentanza della produzione attuale, nonché ad anticipazioni di quello che vedremo a breve termine.
“Auto e Moto d’Epoca 2015” vede la presenza di Abarth (che espone, fra le “storiche”, la 750 Record Bertone e la Monoposto Record e, riguardo alla produzione attuale, la 695 Biposto); Alfa Romeo (che ha scelto la vetrina di “Auto e Moto d’Epoca” per l’esposizione della attesa nuova Giulia Quadrifoglio e, relativamente alla storia del “Biscione”, una rappresentanza del Museo Storico di Arese: la concept Montreal Expo, la Giulia TI Super, la Giulia SS, la TZ2 e la Giulia Sprint Gta), Bentley (i visitatori potranno ammirare la nuovissima Suv Bentayga), Bmw (i primi quarant’anni di Serie 3); Citroen (in esposizione, per i sessant’anni di ID e DS, un esemplare di DS Décapotable del 1961 e una DS 23 Pallas del 1974; ma ci sarà spazio anche per il modello unico 2CV Soleil realizzato dal 2CV Club Italia e per la attuale C4 Cactus); DS (il nuovo marchio alto di gamma del “Double Chevron” porta la nuova DS5); Infiniti (Padova vede il debutto italiano della nuova Q30); Jaguar (ad “Auto e Moto d’Epoca” saranno portate una leggendaria D-Type, una MkII, e le nuove F-Type Awd, XF e F-Type Project 7); Land Rover (“addio” a Defender con la presenza della edizione speciale “Heritage” e di una “Series I”, e celebrazione dei 45 anni di Range Rover con un esemplare del 1970 e una nuova “Autobiography“, una Evoque MY 2016 e lo spaceframe della futura Evoque Convertibile); Maserati (gli appassionati possono ammirare una 6C34 del 1934, una Mistral Coupé del 1964 e l’esemplare unico Tipo124 del 1974, accanto alla nuova Ghibli S Q4); McLaren, Mercedes (Casa da sempre legata a filo doppio ad “Auto e Moto d’Epoca”), Pagani, Peugeot (dalla storia sportiva del Marchio del Leone una 504 V6 Coupé, la 205 T16 e la 405 T16 Grand – Raid), Porsche (in esposizione una 911 2.4 del 1973, una 911 Targa del 1985, una 911 Turbo S del 1997 e la 959 che fu di Herbert Von Karajan; e c’è attesa per la Carrera 4S Targa “30 anni di Porsche Italia”, edizione speciale che sarà “tirata” in 30 esemplari), Tesla con la Model S P90D e Volvo (a Padova con la PV544 della Scuderia Volvo e con la nuova XC90).
Riguardo alle retrospettive, “Auto e Moto d’Epoca 2015” celebra i sessant’anni di Autobianchi, con una esposizione dei modelli che vennero prodotti dalla azienda di Desio. Da segnalare, inoltre, la presentazione di “Motor Heritage” (iniziativa internazionale per la promozione del motorismo storico a patrimonio Unesco) e, fra gli eventi, un meeting sul design al quale prenderanno parte, fra gli altri, Gianpaolo Benedini, Fabrizio Giugiaro e Paolo Pininfarina.
Per concludere, alcune informazioni utili a quanti decideranno di recarsi ad “Auto d’Epoca 2015“. Per la giornata di oggi (giovedì: orario, dalle 9 alle 18), il biglietto di ingresso, unico, è fissato in 37 euro; da domani (venerdì 23) a domenica 25 ottobre, l’ingresso al pubblico sarà dalle 9 alle 19. Il prezzo del biglietto intero è 20 euro, il biglietto ridotto (ragazzi da 13 a 17 anni e persone con invalidità inferiore all’80%) è fissato in 16 euro; ingresso gratuito per i bambini fino a 12 anni e persone con invalidità superiore all’80% con accompagnatore. Esistono due “pacchetti” abbonamento: 2 giorni (venerdì – sabato o sabato – domenica) a 36 euro, e 3 giorni (venerdì – sabato – domenica) proposto a 51 euro.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/554586.webp)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/truffa-auto.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642150-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/volkswagen-polo-edition-25-2023_03-scaled.jpg)