Auto economiche: le 5 meno care sul mercato
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2020/03/kia-picanto-eye-catching-exterior-1.jpg)
Spesso e volentieri si pensa che per acquistare un’automobile nuova e da immatricolare bisogna per forza di cose spendere cifre elevate e lontane dalle nostre possibilità economiche. Il mercato automotive vanta numerose proposte decisamente economiche e nello stesso tempo valide, in grado di soddisfare a pieno le nostre esigenze di mobilità quotidiana, l’importante è comprendere prima dell’acquisto quali sono i nostri bisogni e desideri in termini di design, dimensioni esterne, spazio nell’abitacolo, prestazioni, consumi e via dicendo. Con un’attenta ricerca e analizzando con attenzione le numerose promozioni proposte dai Costruttori internazionali sarà possibile acquistare l’auto giusta per ognuno di voi. Per darvi una mano abbiamo scelto per voi 5 vetture compatte proposte ad un prezzo di listino che non supera la fatidica soglia dei 10.000 euro.
Di seguito trovate le cinque auto più economiche più interessanti del mercato italiano
- Dacia Sandero
- Dacia Logan MCV
- Fiat Panda
- Suzuki Celerio
- Kia Picanto
Dacia Sandero
La Dacia Sandero è una citycar di segmento B pratica e spaziosa, caratterizzata da un look piacevole e moderno che trasmette robustezza, a partire dal massiccio frontale impreziosito da una grande mascherina cromata, mentre l’abitacolo offre una buona abitabilità per 5 persone adulte e i loro relativi bagagli ospitati in un vano da 320 litri che possono diventare 1.200 se si abbatte il divano posteriore. La dotazione di sicurezza risulta completa, così come quella dedicata alle informazioni di guida che vengono visualizzate sul display del computer di bordo. La gamma motorizzazioni prevede unità benzina, diesel e GPL, con potenze comprese tra i 75 e i 95 CV I prezzi di listino partono da 7.900 euro
Dacia Logan MCV
Chi ha bisogno di tanto spazio, magari perché ha una famiglia molto numerosa o perché ha esigenze specifiche di lavoro potrebbe prendere in seria considerazione la Dacia Logan MCV, comoda e pratica station wagon capace di ospitare 5 passeggeri. Tra le qualità indiscusse di questa vettura troviamo la sua abbondante capacità di carico che abbattendo i tre sedili posteriori può raggiungere la capacità di ben 1.518 litri. La gamma motorizzazioni ricalca quella della Sandero e vanta motori benzina, diesel e GPL, con potenze comprese tra i 75 e i 95 CV. I prezzi di listino partono da 8.700 euro.
Fiat Panda
Da più di 30 anni può vantare di essere uno dei modelli più venduti ed apprezzati in Italia, la Fiat Panda è giunta ormai alla terza generazione proponendo una ricetta semplice quanto efficace che mescola ottimi ingredienti come la compattezza, l’ottima abitabilità interna e un prezzo di listino concorrenziale. La vettura risulta agile nel traffico grazie ad una lunghezza di appena 365 cm, ma non rinuncia alla praticità delle cinque porte e ad una generosa altezza. Proposta con trazione anteriore o integrale, la Panda offre una gamma di motori benzina e GPL, con potenze comprese tra i 69 e gli 85 CV. I listini partono da 11.600 euro, ma attualmente è in corso una promozione che abbassa il prezzo fino a 9.375 euro che diventano 7.730 se si accede al finanziamento.
Suzuki Celerio
La Suzuki Celerio si presenta come una citycar di segmento “A” dalle forme semplici e pulite. Nonostante sia lunga appena lunga appena 3,60 metri offre un abitacolo spazioso a cui si può accedere sfruttando la praticità delle cinque portiere. Buona anche lo spazio offerto da vano bagagli che vanta una capacità di 262 litri aumentabili fino a 760 abbattendo il divano posteriore. La vettura viene proposta esclusivamente con un motore a benzina da 1 litro in grado di sviluppare 68 CV e abbinabile al cambio manuale o alla trasmissione robotizzata. I prezzi di listino partono da 11.290 euro, ma attualmente la Casa giapponese offre uno sconto di ben 1.800 euro che abbassa il prezzo fino a quota 9.490 euro.
Kia Picanto
Particolarmente apprezzata dal mercato italiano, la Kia Picanto sfoggia un design accattivanti e a tratti sportivo, inoltre la lunghezza pari 3,595 metri la rende ideale per gli spostamenti nelle zone più trafficate. La dotazione di serie comprende la radio/CD Mp3, gli ingressi Aux, USB ed i fendinebbia, mentre la gamma di motorizzazioni è composta esclusivamente da una unità tre cilindri 1.0 che eroga 69 CV. I prezzi partono da 11.450 euro, ma se si accede al contributo KIA e delle Concessionarie a fronte di permuta o rottamazione di un usato il listino scende fino a 9.250 euro.
Se vuoi aggiornamenti su Guide inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640220.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/wp_drafter_3639751.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2022/12/guida-assistita-guida-autonoma-livelli.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/105729009_m-scaled.jpg)