Auto elettriche: accordo fra Renault e Jmcg per la Cina
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2018/12/zoe-1.jpg)
L’obiettivo è chiaro: conquistare una solida posizione nel comparto veicoli elettrici in Cina, uno dei mercati-chiave per il settore a livello mondiale. Con questa vision, Renault ha nelle scorse ore annunciato la firma di un accordo di programma insieme alla holding Jmcg, società che nel 2015 ha creato il “brand” Jmev, ubicato a Nanchang (provincia di Jiangxi), e che nel 2017 ha totalizzato un monte-vendite di 38.000 veicoli elettrici.
In una nota congiunta, Renault e Jmcg (realtà industriale specializzata in attività di ricerca e sviluppo, produzione e vendita di autovetture e veicoli commerciali e componenti automotive, nonché importazione ed esportazione di veicoli e programmi di finanziamento, che porta in dote 438.000 veicoli venduti nel 2017) indicano che il Gruppo francese “Acquisirà una partecipazione significativa” nelle quote capitale Jmev. Del resto, come sottolinea il comunicato Renault-Jmcg, il mercato cinese “Rappresenta ad oggi il 50% del mercato mondiale dei veicoli elettrici”.
Per Renault, la nascita dell’accordo con Jmcg rappresenta il completamento della sua proposta per il mercato locale, e permetterà alla Marque à Losanges di “Rafforzare la propria presenza nel paese, sostenendo nello stesso tempo lo sviluppo di Jmev” (poco più di un anno fa, a Shenyang, era stato firmato un accordo “storico” fra la stessa Renault e Brilliance China Automotive, finalizzato alla produzione ed alla vendita di veicoli commerciali a marchio Jinbei, Renault e Huasong, e attraverso cui il Gruppo Renault aveva acquisito il 49% delle quote Shenyang Brilliance Jinbei Automobile Co.).
Ricordiamo che, dal 2015, Jmev ha portato al debutto quattro modelli di piccole dimensioni, tutti ad alimentazione elettrica: E200N, E300 ed E400 (allestito su base Landwind X2) nonché il “medium SUV” E500: quest’ultimo, esposto in anteprima la scorsa primavera in occasione del Salone di Pechino, viene allestito sulla base del crossover Yusheng S330, dalla “tradizionale” propulsione a benzina, prodotto da Jmc (la quale, dal canto suo, ha nei mesi scorsi annunciato l’imminente sviluppo di una variante “zero emission” dello stesso S330). Per il 2018, il giovane marchio di Nanchang “Prevede di raggiungere la vendita di 50.000 auto elettriche”.
La nuova joint venture Jmev in fase di creazione fra la Marque à Losanges e Jmcg “Si integra perfettamente nella strategia del Gruppo Renault che punta a posizionarsi solidamente nel mercato del veicolo elettrico in Cina, un mercato in crescita e con forte potenziale – commenta François Provost, direttore delle Operazioni della Regione Asia-Pacifico e delle Operazioni Cina per il Gruppo Renault – Jmev è un player di spicco. Questo progetto si rivela, inoltre, assolutamente complementare rispetto alle altre attività del Gruppo Renault in Cina”. “Il Gruppo Renault è un costruttore automobilistico di fama mondiale, leader del mercato dei veicoli elettrici in Europa. La cooperazione favorirà il futuro sviluppo di Jmev, pienamente in linea con la strategia di Jmcg”, dichiara nella nota Wan Jianrong, direttore generale di Jmcg.
I termini dell’agreement saranno, nei primi sei mesi del 2019, sottoposti al vaglio delle competenti autorità cinesi; la previsione stimata da Renault e Jmcg è di concludere la transazione durante l’anno.
Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![Quest’auto a idrogeno produce acqua mentre guida. Ma puoi davvero berla? [VIDEO]](https://img.motori.it/4rc3oZv8iTcS42zyInOqVA2WZSs=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640464-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640250.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/wp_drafter_3639405-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/fiattopolinomin-6734d9d636989-scaled.jpg)