Auto elettriche: ecco le norme per la sicurezza
La Commissione europea fa un passo in avanti verso le auto “a impatto zero”. Al primo posto la tutela di guidatore e occupanti
Le attenzioni delle istituzioni internazionali si rivolgono sempre più ai veicoli elettrici. Nella giornata di ieri, giovedì 11 marzo, la Commissione europea ha adottato il primo regolamento internazionale sulla sicurezza delle auto elettriche e ibride. Negli ambienti Ue il documento viene considerato come un tassello storico per il futuro del trasporto su gomma.
Revisione del prontuario ECE-ONU 100, il nuovo schema fissa i criteri per la protezione degli automobilisti dalle parti ad alta tensione presenti sulle auto elettriche. Tra le altre è prevista una procedura standardizzata di test a tutela del guidatore, con l’obiettivo di tenerlo a debita distanza dai cavi. Ricordiamo che le tensioni sotto il cofano si aggirano intorno a 500 Volts, una quota piuttosto elevata.[!BANNER]
Nell’elenco di norme è previsto anche un capitolo dedicato all’utilizzo pratico di questo genere di auto, con attenzioni specifiche per le fasi di ricarica. La validazione internazionale serve per fissare degli standard comuni per le case automobilistiche che operano nei mercati europei, ma anche in Russia, Corea del Sud e Giappone.
Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto: