Auto elettriche? Sotto sotto vanno... a carbone
In Usa, allarme auto elettriche: col diffondersi di queste “ecoauto” aumenterà la richiesta di energia, prodotta spesso da centrali a carbone
Siamo proprio sicuri che l’auto elettrica contribuisca a diminuire alle emissioni di anidride carbonica nell’aria? Alla vigilia del lancio sui mercati internazionali di diversi modelli di veicoli emissioni zero, si gettano non poche ombre sul principale motivo per cui molte industrie automobilistiche si sono buttate a investire in questo tipo d’energia.
Il concetto è semplice: la diffusione delle auto elettriche potrebbe addirittura aumentare la CO2 nell’atmosfera visto che “almeno la metà dell’elettricità prodotta annualmente negli Stati Uniti deriva dalle centrali a carbone“.
Le implicazioni sono presto fatte: attaccare la spina dell’auto alla rete di corrente significa che ne deve essere prodotta di più con conseguente aumento di combustione di carbone. Ma non solo: la diffusione su larga scala delle emissioni zero potrebbe richiedere la costruzione di altre centrali che rilascerebbero nell’aria quelle sostanze che si vorrebbe evitare dalle auto silenziose e pulite. Insomma: è come il cane che si morde la coda.
Poi si afferma che con la diffusione di queste auto si passerà dal bruciare benzina al bruciare carbone, sottolineando di non essere contrario in linea di principio a questi veicoli ma di cercare di far capire all’opinione pubblica le conseguenze di tale politica.[!BANNER]
Finché non si riuscirà a derivare significative forme di energia dalle fonti rinnovabili come il sole e il vento, le auto elettriche non risolveranno un bel niente e gli impianti generatori di energia emetteranno sempre più mercurio, CO2 e altri gas serra.
Senza nulla togliere alle auto elettriche in arrivo, come la Ford Focus, la Nissan Leaf, la Chevrolet Volt e i veicoli di aziende start-up come Tesla, Coda e Fisker, ci vorrebbe un’auto alimentata a energia solare.
La migliore potrebbe essere la francese Venturi Eclectic, che fu presentata nel 2008 al Salone di Parigi e che utilizza energia solare ed eolica ma che riesce a mala pena a raggiungere i 50 km/h. Una velocità improponibile al 99% degli utenti.
Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto: