Auto ibride e elettriche: Toyota concede gratuitamente 24mila brevetti
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2019/04/74ed28dfeecb6123f84601a008b85e20.jpg)
Contro ogni logica speculativa e per diffondere una mobilità ecosostenibile, Toyota ha annunciato due rivoluzionarie misure legate ai brevetti e al know how tecnico della Casa giapponese. La prima misura riguarda l’intenzione della Casa dei Tre ellissi di concedere a titolo gratuito l’utilizzo di ben 24mila brevetti relativi alle tecnologie di elettrificazione per lo sviluppo di veicoli ibridi ed elettrici.
La seconda riguarda la disponibilità del Colosso nipponico a fornire supporto tecnico a pagamento a tutte le realtà che hanno l’intenzione di realizzare e distribuire veicoli elettrificati utilizzando motori, batterie, Power Control Unit, ECU ed altre tecnologie sviluppate da Toyota, come parte dei loro sistemi di trazione. Lo scopo di questa decisione che appare immediatamente epocale va ricercata nel fatto che la Casa giapponese desidera stimolare la diffusione delle auto elettrificate, spingendo Governi, aziende e multinazionali a puntare sul raggiungimento di obiettivi capaci di contrastare l’inesorabile cambiamento climatico.
“Basandoci sull’elevato volume di richieste che riceviamo per i nostri sistemi da parte di altre aziende, consapevoli dell’esigenza di incrementare il numero di vetture elettrificate per far fronte alle questioni ambientali moderne, abbiamo deciso che è giunto il momento di collaborare” ha dichiarato Shigeki Terashi, Membro del Board e Vice Presidente Esecutivo di Toyota Motor Corporation che ha inoltre aggiunto – Se il numero dei veicoli elettrificati dovesse incrementare sensibilmente nei prossimi 10 anni, questa diventerebbe la tipologia standard dei nostri mezzi di trasporto, e noi vogliamo essere protagonisti di questo cambiamento.”
Tra le migliaia di brevetti spiccano alcune sofisticate tecnologie che caratterizzano i veicoli elettrificati, come ad esempio quelli che vantano l’uso del sistema ibrido-elettrico (HEV) capaci di ottimizzare le performance velocistiche delle vetture e nello stesso tempo di ridurre le dimensioni e i costi dei componenti. Entrando nello specifico, scopriamo che tra questi brevetti sono presenti quelli relativi ai alle cosiddette “Power Control UnitE” (PCU) e ai sistemi di controllo. Stiamo parlando di tecnologie chiave che possono essere applicate allo sviluppo di diverse tipologie di vetture, tra cui gli HEV, i veicoli Plug-in (PHEV) e i veicoli alimentati da celle a combustibile (FCEV). Il periodo di concessione è già iniziato e terminerà alla fine del 2030. Per ottenere i contratti per la concessione bisognerà contattare direttamente la Casa dei Tre Ellissi, inoltre sarà sempre quest’ultima a stilare i contratti e a discutere i termini e le condizioni per le singole licenze.
Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![Quest’auto a idrogeno produce acqua mentre guida. Ma puoi davvero berla? [VIDEO]](https://img.motori.it/4rc3oZv8iTcS42zyInOqVA2WZSs=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640464-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640250.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/wp_drafter_3639405-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/fiattopolinomin-6734d9d636989-scaled.jpg)