Premio Auto Europa 2023: le 7 finaliste, come si vota
Con la pubblicazione delle sette vetture candidate al titolo, la macchina organizzativa del premio Auto Europa 2023 è pronta ad eleggere la “regina dell’anno”. L’importante riconoscimento, a cura dei soci di UIGA-Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive e giunto alla trentasettesima edizione (si svolge dal 1987), anche quest’anno si avvale di una Giuria Opinion Leader ed una Giuria Popolare, alla quale sono chiamati tutti gli utenti da casa che possono esprimere la propria preferenza attraverso il sito Web dedicato.
L’appuntamento per conoscere l’identità della vettura Auto Europa 2023 è fissato per la sera di martedì 25 ottobre, nella cornice del MAUTO-Museo dell’Automobile di Torino.
Auto Europa 2023: modalità di votazione pubblica
Il premio Auto Europa 2023 è, come si accennava in apertura, aperto anche a tutti. Oltre al voto dei soci UIGA e degli Opinion Leader, il pubblico può indicare la propria personale classifica. È sufficiente collegarsi al sito Web www.premioautoeuropa.it, e da qui elencare una graduatoria personale delle sette vetture candidate al titolo di Auto Europa 2023.
Auto Europa 2023: quali sono le sette vetture finaliste
Dopo una prima selezione, i soci UIGA e la giuria Opinion Leader hanno definito la “griglia” dei sette modelli finalisti al titolo di Auto Europa 2023.
Un ampio spazio, come si dettaglia più sotto, è andato alle auto di fascia Sport Utility e Crossover, nei due segmenti-chiave “compact” e “medium” (su tutte: Alfa Romeo Tonale e Bmw X1, Kia Sportage e Suzuki S-Cross). Un parallelo interesse è stato suscitato dalle berline di stampo più “classico”, seppure in questi casi l’attenzione è stata catalizzata da modelli di impostazione più sportiva e dinamica e caratterizzati da interessanti tecnologie di alimentazione a basse (o del tutto assenti) emissioni di CO2 allo scarico. È il caso, nello specifico, di Citroen C5 X e DS4 E-Tense, nonché della novità 100% elettrica Renault Mégane e-Tech (è opportuno ricordare che proprio un’auto elettrica venne eletta Auto Europa 2022: ad esserselo aggiudicato, nell’edizione 2021 del premio UIGA, era stata Fiat Nuova 500).
Di seguito le schede delle vetture finaliste di Auto Europa 2023, con una breve descrizione per ognuna.
Alfa Romeo Tonale
Attualmente proposto in versioni turbodiesel e mild-hybrid (le declinazioni Plug-in Hybrid sono di prossimo arrivo), il compact-SUV che riveste un ruolo essenziale per il rilancio di Alfa Romeo presenta un ampio equipaggiamento di elementi di ultima generazione e hi-tech: elevata digitalizzazione, motori ibridi, e certificato digitale NFT-Non Fungible Token (è la prima auto al mondo ad esserne dotata).
Prezzi di listino: da 35.500 euro.
Bmw X1
Giunto alla terza generazione, il compact-SUV bavarese punta i propri riflettori su un ampio e interessante assortimento di gamma. L’attuale lineup si compone in effetti di versioni benzina, turbodiesel, Mild-hybrid e Full hybrid. E più avanti, le proposte si completeranno con l’arrivo di declinazioni 100% elettriche.
Prezzi di vendita: da 42.250 euro.
Citroen C5 X
Con un inedito disegno posteriore (più rialzato) del corpo vettura, il “Double Chevron” reinterpreta il concetto di auto a cinque porte alto di gamma: un ulteriore step rispetto a C5, che era uscita di scena a metà 2017. In confronto al modello precedente, la novità Citroen C5 X adotta linee tutte nuove, mentre conferma gli atout di grande stradista – rappresentate dalla consueta cura al comfort ed alle dotazioni di bordo – tipici della più pura tradizione Citroen. Sotto il cofano, Citroen C5 X viene proposta nelle versioni benzina 1.2 e 1.6, e Plug-in Hybrid 1.6.
Prezzi di vendita: da 33.250 euro.
DS4 E-Tense
Elegante, raffinata, spaziosa e “sobria”: ecco, in estrema sintesi, la carta d’identità della “due volumi” del marchio premium francese che fa capo all’orbita Stellantis. Un modello importante per una fascia di mercato spesso dominata dalla produzione tedesca. DS4 E-Tense adotta l’alimentazione Plug-in Hybrid, che offre fino a 54 km con un litro di benzina, a patto di prestare la dovuta attenzione alla ricarica delle batterie. Gli allestimenti sono, nell’ordine: Business, Performance Line, Trocadero, Cross Trocadero, Performance Line+, Rivoli e Cross Rivoli.
Prezzi di vendita: da 41.700 euro.
Kia Sportage
La quinta generazione del medium-SUV di Kia, profondamente aggiornata rispetto alla serie precedente, evidenzia ampio spazio a bordo, elevato comfort, finiture di ottimo livello ed un notevole “capitolato” di dispositivi di ausilio attivo alla guida. Sono questi i punti di forza con i quali il marchio coreano che appartiene al “colosso” Hyundai Motor Group, ed ha in pratica sdoganato da noi le vetture di segmento Sport Utility, intende rafforzare la propria presenza sul mercato. La gamma dei motori è pressoché completa: ibrido benzina, ibrido turbodiesel, Plug-in Hybrid, GPL.
Prezzi di vendita: da 30.500 euro.
Renault Mégane E-Tech
Il nome è ben conosciuto da lungo tempo, la tecnologia è quanto di più “attuale" si possa trovare. Vale a dire: zero emission. Renault Mégane E-Tech è uno dei modelli-chiave dell’articolata strategia di sviluppo “Renaulution” che era stata annunciata dal “numero uno” della Marque à Losanges, Luca De Meo, all’inizio del 2021. Le linee sono gradevoli e tranquillizzanti, tuttavia non disgiunte da un notevole dinamismo d’insieme. Lo spazio a bordo è ampio, e i due grandi display di bordo dominano la plancia. L’alimentazione di Renault Mégane E-Tech è 100% elettrica, per un’autonomia massima di 470 km con una ricarica completa.
Prezzi di listino: da 36.800 euro.
Suzuki S-Cross
Pratica, razionale, robusta, spaziosa, interamente elettrificata. Suzuki S-Cross è il SUV che risponde al nuovo corso intrapreso dal marchio giapponese in materia di ricerca hi-tech e attenzione alle emissioni. Nello specifico, il medium-Crossover Suzuki S-Cross 2022 porta in dote una ricca dotazione di equipaggiamenti in rapporto al prezzo, e viene declinata a trazione anteriore o 4×4, con motore a benzina mild-hybrid a 48V (per una potenza di 129 CV) e alimentazione Full-hybrid, in questo caso provvista di sistema a 140V e 115 CV di potenza massima.
Prezzi di vendita: da 29.090 euro.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto: