Cosa stai cercando?
Cerca

Auto fuori produzione che ritornano in auge nell'usato: quali sono

Di Fabrizio Gimena
Pubblicato il 22 apr 2025
Auto fuori produzione che ritornano in auge nell'usato: quali sono
Il fenomeno delle auto zombie nel 2025: vetture fuori produzione che tornano protagoniste grazie a scorte nascoste e appassionati nostalgici

Il fenomeno delle auto zombie rappresenta una delle curiosità più affascinanti del mercato auto 2025. Con questo termine si indicano le vetture che, nonostante siano ufficialmente uscite di produzione, continuano a essere immatricolate come nuove. Si tratta di modelli che spesso rimangono nei concessionari o nei magazzini, trovando nuovi proprietari tra appassionati e collezionisti alla ricerca di rarità automobilistiche.

Tante protagoniste italiane

Tra i protagonisti di questa tendenza, spicca la Fiat Punto, che ha registrato ben 14 immatricolazioni nel 2025. Questo modello iconico, con trent’anni di storia alle spalle, dimostra come il fascino delle vetture italiane sia ancora vivo. Non solo la Punto, ma anche la Fiat Bravo, con 8 unità vendute, conferma il ruolo di Fiat in questo particolare segmento.

Il panorama italiano non si ferma qui. L’Alfa Romeo Giulietta ha conquistato 4 nuovi acquirenti, mentre la leggendaria Lancia Delta, un’icona in attesa del suo ritorno ufficiale nel 2028, ha trovato due nuovi proprietari. Questi numeri testimoniano il forte legame tra il design italiano e gli appassionati di auto.

Come va al di fuori dell’Italia

Guardando oltre i confini nazionali, emergono casi ancora più significativi. La Ford Fiesta, con 17 immatricolazioni, e la Smart ForTwo, con ben 79 unità vendute, sono esempi di come anche i brand internazionali partecipino a questo fenomeno. La Smart ForTwo, in particolare, sottolinea la presenza di consistenti giacenze nei concessionari.

Nel settore delle auto elettriche, la Renault Zoe dimostra una longevità commerciale inaspettata con 56 nuove targhe nel 2025. Questo dato evidenzia come anche i veicoli a zero emissioni possano diventare protagonisti di un mercato secondario.

Il segmento premium non è da meno: l’Audi R8 e la TT hanno rispettivamente registrato 22 e 15 immatricolazioni. A completare il quadro, alcune rarità come i 3 esemplari di Nissan Micra e singole vendite di modelli come la Mercedes SLK e la Peugeot 108, che rappresentano veri e propri pezzi da collezione.

Il fenomeno delle auto zombie

Il mercato delle auto zombie è alimentato da un mix di nostalgia, passione per l’automotive e desiderio di possedere modelli che hanno fatto la storia. Nonostante sia un fenomeno di nicchia, esso riflette tendenze più ampie nel comportamento dei consumatori, dove il valore storico e il fascino di un’auto possono superare la sua età o il suo stato di produzione.

In conclusione, il 2025 si presenta come un anno in cui il passato e il presente si incontrano, offrendo opportunità uniche sia per i collezionisti che per gli appassionati di automobili. Le auto zombie, con il loro mix di storia e rarità, continuano a catturare l’immaginazione di molti, confermando il loro ruolo speciale nel panorama automobilistico europeo.

Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare