Auto super hybrid, il nuovo modo di interpretare l'ibrido: come funzionano
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/JAECOO-7_1.jpg1_-scaled.jpg)
43% in più di autonomia, batterie da almeno 20 kWh e oltre 100 km percorribili in modalità elettrica: questi sono i numeri che stanno ridefinendo il panorama delle auto ibride. La nuova generazione, definita auto super hybrid, segna un’evoluzione tecnologica rispetto alle tradizionali plug-in hybrid, superando i limiti delle precedenti soluzioni e conquistando il mercato con prestazioni migliorate.
Come funzionano le auto super hybrid
Le batterie potenziate sono il cuore di questa rivoluzione, garantendo una maggiore efficienza e tempi di ricarica ridotti. Alcuni esempi di questa innovazione includono la Volkswagen Golf eHybrid, capace di percorrere fino a 143 km in modalità elettrica, e la Jaecoo 7 Super Hybrid, che ha dimostrato un’autonomia complessiva di oltre 1.300 km nei test condotti in Cina. Anche marchi come BMW, Mercedes e Skoda stanno adottando questa tecnologia, offrendo modelli con autonomie elettriche comprese tra 100 e 135 km.
Questa transizione risponde alle sfide delle ibride plug-in tradizionali, che hanno incontrato difficoltà nel mercato europeo a causa di costi elevati e autonomie limitate. Nel 2024, le plug-in hybrid tradizionali rappresentavano solo il 7,1% del mercato, superate dalle elettriche pure (13,6%) e dai diesel (11,9%).
Ricarica molto più veloce
Le auto super hybrid non solo colmano queste lacune, ma offrono anche sistemi di ricarica avanzati, con potenze fino a 11 kW in corrente alternata e 50 kW in continua. I produttori cinesi, come BYD, stanno entrando in questo segmento, contribuendo a diversificare l’offerta e aggirare le barriere tariffarie europee.
Questa categoria di veicoli rappresenta un ponte strategico tra la mobilità tradizionale e quella elettrica, rispondendo alle esigenze di un mercato in trasformazione. I produttori stanno investendo nei NEV (New Energy Vehicle), integrando tecnologie elettriche e motori termici per creare soluzioni più sostenibili ed efficienti. Le auto super hybrid non sono solo una tendenza, ma un passo concreto verso un futuro più verde e tecnologicamente avanzato. L’alba di una nuova tecnologia.
Se vuoi aggiornamenti su Mercato inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636139-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636114-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/GettyImages-1005341904.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/GettyImages-2194527648.jpg)