Cosa stai cercando?
Cerca

Auto Union Typ C e-tron: elettrica in scala 1:2

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 23 gen 2011
Auto Union Typ C e-tron: elettrica in scala 1:2
Sarà presentata alla Fiera del Giocattolo di Norimberga. Motore elettrico, batteria al litio e 30 km/h. Non solo per bambini...

Sarà presentata alla Fiera del Giocattolo di Norimberga. Motore elettrico, batteria al litio e 30 km/h. Non solo per bambini…

Anche il giocattolo segue, di pari passo, l’evoluzione della tecnologia automobilistica. Ed ecco che anche per le riproduzioni delle auto “vere” arriva la trazione elettrica di ultima generazione.

Il primo esempio (in ordine di tempo) arriva dalla Germania. Per la precisione, dalla Audi. Che, in questi giorni, ha comunicato l’imminente presentazione della sua Auto Union Typ C in scala 1:2 e chiamata e-tron.

Il modello – o meglio sarebbe dire l’opera d’arte – sarà esposta, in anteprima, alla prossima edizione della Fiera del Giocattolo di Norimberga, in programma dal 3 all’8 febbraio. Di questa riproduzione, che segue in linea retta la famosa Auto Union a pedali (mostrata da Motori.it nei mesi scorsi, e già oggetto di ammirazione da parte degli appassionati di tutto il mondo), il marchio di Ingolstadt, che ne ha curato la realizzazione, ne presenta una evoluzione.

La baby monoposto, che misura 2,37 metri di lunghezza e 93 cm di larghezza all’abitacolo, non è più destinata solamente ai bambini (come le caso della monoposto a pedali), ma è stata sviluppata per ospitare anche una persona adulta. Unico limite per il “pilota”, l’altezza, che non deve superare il metro e 80.

Ci potrebbero, dunque, essere potenzialmente migliaia di clienti per questa esatta riproduzione della versione 1936 della rivoluzionaria monoposto progettata da Ferdinand Porsche e portata in gara da Bernd Rosemeyer (campione europeo in quella stagione), Achille Varzi, Hans Stuck. Il problema, se mai, riguarderà… il portafoglio. Della Auto Union Typ C e-tron, infatti, l’Audi non ha comunicato il prezzo, ma possiamo immaginare che non sarà alla portata di molte tasche, considerato che la versione a pedali costa ben 13.800 euro.[!BANNER]

Siamo, tuttavia, di fronte a un piccolo capolavoro. Interamente fabbricato a mano, ciascun esemplare è costruito con l’impiego di alluminio, legno, pelle, tessuto e materie plastiche. Come dire: “quasi” gli stessi della monoposto “vera”.

Dietro il sedile del (fortunato) pilota, trova posto un piccolo motore elettrico, che – ovviamente agisce sul retrotreno, viene alimentato da una batteria al litio e fornisce una potenza di 1,5 CV e 40 Nm di coppia. Poco? Non proprio; diciamo “quanto basta” a spingere la monoposto in scala 1:2 a 30 km/h e a garantire un’autonomia di circa 30 km. Per la ricarica dell’accumulatore, occorrono un paio d’ore, attraverso una comune “presa” domestica.

Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare