Autovelox: multe illegittime senza contestazione immediata
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/006848.jpg)
Le multe inflitte tramite autovelox sono da considerarsi illegittime qualora le infrazioni non siano contestate pur essendocene le condizioni
Le Forze dell’Ordine sono obbligate a contestare immediatamente un’infrazione nel caso in cui vi siano le premesse per farlo, rendendo altrimenti nulle tutte le sanzioni comminate con gli autovelox e non contestate immediatamente all’automobilista. È questa, in sintesi, la motivazione che ha spinto il Prefetto di Brindisi ad archiviare una multa inflitta per il superamento dei limiti di velocità rilevato per mezzo di un dispositivo elettronico, senza però l’immediata contestazione da parte degli addetti.
Secondo il Prefetto “la velocità del veicolo del ricorrente, pur avendo superato il limite consentito di 15 km/h, non può essere considerata talmente elevata da non consentire che il veicolo stesso potesse essere raggiunto per la contestazione immediata dell’infrazione”. In altre parole, trattandosi di velocità non elevate, sarebbe stato possibile agli agenti preposti al controllo raggiungere immediatamente l’automobilista per contestargli l’infrazione appena commessa.[!BANNER]
Un dettaglio non di poco conto che, se non messo in atto, inficia la validità della multa con conseguente archiviazione: “In considerazione del lieve eccesso di velocità suddetto ben può ritenersi che la contestazione immediata potesse essere effettuata, né le motivazioni addotte nel verbale appaiono confacenti al caso in esame, anche in considerazione della mancata specificazione di oggettive difficoltà (maltempo, velocità eccessiva in senso oggettivo) ritenute dalla giurisprudenza impeditive della contestazione”.
Secondo lo Sportello dei Diritti del Dipartimento Nazionale “Tutela dei consumatori” la decisione va incontro all’automobilista, difendendolo dall’applicazione pedissequa e non sempre corretta delle norme vigenti che spesso, in fase giudiziaria, si rivelano totalmente illegittime e vessatorie.
Se vuoi aggiornamenti su Autovelox inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636474-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/audi_q2_35_tdi_s_line_edition_one_5_06dd03b909950714.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636401-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/STLAAutoDrive-scaled.jpg)