Autovelox non omologati, la questione legale che coinvolge i Comuni italiani
![Autovelox non omologati, la questione legale che coinvolge i Comuni italiani Autovelox non omologati, la questione legale che coinvolge i Comuni italiani](https://img.motori.it/EGnpGIi4G8jzlqkCeLyB-nuAgr4=/720x380/filters:quality(80):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3635242-scaled.jpg)
In Italia, è caos sul fronte degli autovelox. Una recente decisione della Procura di Cosenza ha scatenato un vero e proprio terremoto amministrativo, portando allo spegnimento di numerosi dispositivi di rilevazione della velocità in tutto il Paese. Al centro della questione vi è la mancata omologazione di alcuni modelli, tra cui il diffusissimo T-Exspeed V2.0, prodotto dalla Kria Srl. Sebbene questi dispositivi abbiano ricevuto un’approvazione, non avrebbero completato l’iter certificativo richiesto dalla normativa vigente.
La distinzione tra autovelox omologati e approvati
La distinzione tra approvazione e omologazione, spesso considerata puramente formale, si è rivelata cruciale. Nonostante le rassicurazioni del governo sull’equivalenza delle due procedure, il tribunale del riesame ha confermato l’orientamento della Procura cosentina, generando un effetto domino che ha coinvolto diverse città italiane. Multe già emesse potrebbero ora essere dichiarate nulle, gettando nel panico le amministrazioni locali.
Le ripercussioni economiche sono significative: basti pensare che un solo autovelox a Torino aveva registrato oltre 14.000 violazioni nei primi nove mesi dell’anno, rappresentando una fonte importante di entrate per il Comune. Tuttavia, secondo gli inquirenti, solo una regolare omologazione può garantire la legittimità delle sanzioni, lasciando i Comuni in difficoltà a dover fronteggiare eventuali richieste di rimborso.
I cittadini si mobilitano
Intanto, i cittadini si mobilitano, supportati dalle associazioni dei consumatori, pronte a sostenere i ricorsi contro le multe contestate. Sul fronte politico, il governo si trova di fronte a un delicato equilibrio: da un lato, la necessità di garantire il rispetto delle norme; dall’altro, l’urgenza di non compromettere i bilanci comunali, già messi a dura prova.
Questa vicenda evidenzia l’importanza di una revisione normativa che stabilisca criteri chiari e uniformi per l’installazione e l’utilizzo degli strumenti di controllo della velocità. Solo così sarà possibile bilanciare le esigenze di sicurezza stradale con il rispetto delle procedure amministrative e i diritti degli automobilisti.
Se vuoi aggiornamenti su Autovelox inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![Fleximan, il ritorno: distrutto l'autovelox da 365.000 euro di multe](https://img.motori.it/HmEhwv_K5P5q8CwfiL-1VD8Bh7s=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3635257.jpg)
![Autovelox fa strage di automobilisti, 14mila multe in sei mesi](https://img.motori.it/tHKnjt71-5nYmWulJCZ23nz7WuQ=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/01/51187695_m-scaled.jpg)
![Controlli autovelox nel Lazio: le date e le sanzioni previste](https://img.motori.it/pjGKZh_RBScgi867br8UuJovq-w=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/01/2149063269-scaled.jpg)
![App traffico autostrade in tempo reale: i nostri consigli](https://img.motori.it/kE2yogXJcJq0cmTn-fgn1aGDVeM=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2022/08/app-traffico-autostrade.jpg)