Cosa stai cercando?
Cerca

Un traino da record per Volvo Trucks: 750 tonnellate!

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 16 apr 2016
Un traino da record per Volvo Trucks: 750 tonnellate!
Un normale Volvo FH16 con cambio automatico "I-Shift" a primini ha trainato un convoglio di 20 rimorchi per 750 tonnellate.

Un normale Volvo FH16 con cambio automatico “I-Shift” a primini ha trainato un convoglio di 20 rimorchi per 750 tonnellate.

Una sfida ai limiti dell’impossibile, e che dimostra le eccezionali capacità di traino della più recente versione di Volvo FH16, l’edizione più potente della gamma di automezzi pesanti FH: nelle scorse ore, un Volvo FH16 completamente di serie è riuscito a trainare un carico di 750 tonnellate su una distanza di 100 metri.

A titolo di paragone, vale la pena ricordare che 750 tonnellate equivalgono a 150 elefanti adulti, quattro jet Boeing 747, poco meno di cinque turbine eoliche; oppure, per rimanere nell’ambito del marchio di Goteborg, 350 unità di Volvo XC90 e 57 motrici Volvo FH16.

Il contest, promosso da Volvo Trucks, si è svolto nell’area portuale di Goteborg, la località sede di Volvo. Va notato che al volante del potentissimo FH16 da 750 CV – 3.550 Nm di coppia massima ed equipaggiato con il nuovo [glossario slug=”cambio-automatico”] “I-Shift” a primini si è seduto Magnus Samuelsson, già detentore del titolo di uomo più forte del mondo. Unica modifica attuata dai tecnici Volvo per la singolare sfida, il rinforzo della piastra al di sotto della ralla: l’aggiornamento, indica Volvo, si è reso necessario per meglio sopportare l’enorme pressione esercitata sull’asse di trazione.

La presenza del nuovo “I-Shift” a primini (proposto a “presa diretta” oppure con overdrive e disponibile inoltre con due “primini” per la retromarcia) permette a Volvo FH16 la partenza da fermo con un carico di ben 325 tonnellate e l’avanzamento ad appena 0,5 – 2 km/h: un valore da record nel settore degli automezzi pesanti prodotti in serie ed equipaggiati con cambio automatico.

La prova del Volvo FH16 con 750 tonnellate di traino, distribuite su 20 rimorchi, consisteva nel carico di 40 container accoppiati fra loro e collocati l’uno al di sopra dell’altro. In totale, il convoglio da 204 ruote – tutte a pressione controllata al millesimo – superava i 300 metri di lunghezza. Su ciascuno degli assi di trazione è stato collocato un carico di 40 tonnellate: in questo modo è stato raggiunto l’attrito ottimale fra pneumatici e sede stradale.

Se vuoi aggiornamenti su Aziende e flotte inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare