Batterie al litio-manganese: il colpo di scena firmato Ford
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642235.jpg)
Un passo avanti significativo nel mondo delle auto elettriche arriva dalla casa dell’Ovale Blu, che ha annunciato un’innovazione rivoluzionaria: le nuove batterie al litio manganese (LMR). Queste promettono di combinare maggiore autonomia, sicurezza avanzata e costi ridotti, delineando una nuova era per i veicoli elettrici.
La ricerca e lo sviluppo di questa tecnologia sono condotti presso il Battery Center of Excellence di Ford in Michigan. Secondo Charles Poon, responsabile dell’ingegneria della propulsione elettrificata, le batterie LMR offrono una densità energetica superiore rispetto alle tradizionali batterie al nichel. Inoltre, garantiscono standard di sicurezza paragonabili alle litio-ferro-fosfato (LFP), mantenendo costi competitivi. In altre parole, Ford mira a superare le barriere principali all’adozione di massa dei veicoli elettrici: autonomia, sicurezza e prezzo.
Questo sviluppo arriva in un momento critico per il settore automobilistico, che sta affrontando un rallentamento nelle vendite di veicoli elettrici rispetto alle previsioni iniziali. Tuttavia, Ford non si lascia scoraggiare, continuando a investire massicciamente in ricerca e sviluppo per mantenere la sua posizione competitiva. L’approccio dell’azienda è caratterizzato da un forte impegno interno nello sviluppo tecnologico, una strategia che mira a consolidare il suo ruolo di leader nel mercato delle batterie per veicoli elettrici.
Un elemento chiave di questa innovazione è la capacità delle batterie LMR di unire performance e affidabilità. Grazie a una struttura chimica avanzata, queste batterie risultano essere non solo più performanti, ma anche batterie sicure, un aspetto fondamentale per garantire la fiducia dei consumatori. In un mercato sempre più orientato verso l’elettrificazione, la sicurezza rappresenta un fattore determinante per il successo.
Una corsa globale
Non solo Ford, ma anche altri grandi nomi dell’industria automobilistica stanno esplorando nuove frontiere nel campo delle batterie. Stellantis, ad esempio, sta lavorando su batterie allo stato solido, mentre Mercedes sperimenta con vernici solari per incrementare l’autonomia dei veicoli. Nel frattempo, CATL ha presentato soluzioni di ricarica ultrarapida. Tuttavia, la strategia di Ford, che punta sullo sviluppo interno e su tecnologie come le batterie LMR, potrebbe darle un vantaggio competitivo significativo.
Con le batterie al litio manganese, Ford non solo intende rispondere alle esigenze attuali del mercato, ma anche anticipare le future tendenze. La riduzione dei costi di produzione e l’aumento della densità energetica sono obiettivi chiave che potrebbero rivoluzionare il panorama delle auto elettriche, rendendole più accessibili a un pubblico più ampio.
Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/volvo-ex30-2023-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/Ferrari-EV-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2022/09/colonnine-di-ricarica.jpeg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/infiniti-vision-qe-concept-2-scaled.jpg)