Cosa stai cercando?
Cerca

Bentley alla Dakar con il nuovo SUV?

Di Luca Gastaldi
Pubblicato il 8 nov 2011
Bentley alla Dakar con il nuovo SUV?
La Bentley, in vista della nascita del nuovo SUV potrebbe partecipare alla Dakar, la più importante maratona motoristica del mondo.

La Bentley, in vista della nascita del nuovo SUV potrebbe partecipare alla Dakar, la più importante maratona motoristica del mondo.

Certi pettegolezzi sono troppo interessanti e stuzzicanti per passare inascoltati. Tra gli ultimi che riguardano il vasto mondo automobilistico ci sono quelli secondo cui la Bentley sarebbe interessata ad una prossima partecipazione alla Dakar. Proprio così, uno dei marchi più lussuosi al mondo si potrebbe cimentare in una delle gare più dure e selvagge che si disputano negli ultimi quarant’anni.

Il nuovo SUV tra le dune

Una notizia del genere, benché sorprendente, potrebbe ragionevolmente avere qualche fondamento. Bentley, infatti, sta lavorando alla realizzazione di un super-SUV che dovrebbe debuttare dopo il 2015. Se così fosse, l’esperienza alla Dakar potrebbe rivelarsi un’ottima rampa di lancio, un’operazione di marketing azzardata quanto positiva per dimostrare la “stoffa” del fuoristrada con il marchio della “B” alata.

Sinergie con Volkswagen

Bentley, facendo parte del Gruppo Volkswagen, godrebbe della consolidata esperienza accumulata in questo genere di gare dalla Volkswagen stessa. Anni di vittorie assolute e prestazioni ai massimi livelli potrebbero venir travasate da un marchio all’altro in caso di bisogno. Nel caso la Bentley si presentasse davvero al via della Dakar sarebbe probabile un avvicendamento, con la Volkswagen impegnata nel Campionato del Mondo Rally.

Anche Rolls-Royce fu sedotta dal deserto

Ripercorrendo la storia della Dakar, si scopre, però, che non sarebbe la prima volta che un marchio extralusso prende parte alla mitica maratona. Nel 1981, infatti, si presentò al via della Dakar niente meno che una Rolls-Royce Corniche I Coupé, con a bordo l’equipaggio francese formato da Thierry de Montcorgè e Jean-Christophe Pelletier.

La vettura venne era stata totalmente rivista, e sotto la nuova carrozzeria di plastica e alluminio si nascondevano un telaio tubolare, la trasmissione integrale, il cambio a 4 rapporti della Toyota Land Cruiser, il motore Chevrolet V8 da 5,7 litri e 350 CV. Questa Rolls-Royce tagliò il traguardo anche se fuori tempo massimo a causa di una uscita di strada che danneggiò lo sterzo.

Se vuoi aggiornamenti su Motorsport inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare