Cosa stai cercando?
Cerca

Benvenuti nell’era Pleos: con Hyundai le auto pensano, parlano e imparano

Di Riccardo Mantica
Pubblicato il 28 mar 2025
Benvenuti nell’era Pleos: con Hyundai le auto pensano, parlano e imparano
Hyundai lancia Pleos, il software per SDV e mobilità connessa. Pleos Connect, Playground e guida autonoma di livello 2+.

Il settore automotive si trova al centro di una rivoluzione tecnologica, con il software che diventa il protagonista indiscusso dei veicoli di domani. Hyundai Motor Group ha annunciato il lancio di Pleos, un marchio interamente dedicato allo sviluppo di soluzioni software avanzate per la mobilità. Questo progetto ambizioso rappresenta un passo cruciale verso un futuro dominato dai software defined vehicles, dove l’hardware tradizionale lascia spazio a un’innovazione guidata dalla tecnologia.

Durante un evento a Seoul, il gruppo coreano ha delineato la sua visione di una mobilità connessa, in cui ogni veicolo è integrato in un ecosistema cloud in grado di ottimizzare l’esperienza dell’utente e l’efficienza operativa. Come ha spiegato Chang Song, Presidente della divisione piattaforme avanzate di Hyundai, l’obiettivo è creare una “Cloud Mobility” che trasforma il trasporto in un sistema dinamico e interconnesso.

Un ecosistema tecnologico all’avanguardia

Il nome Pleos unisce il termine greco “Pleo" (di più) con “OS" (sistema operativo), simbolizzando l’ambizione di Hyundai di ridefinire i confini dell’industria automobilistica. L’architettura del sistema include componenti chiave come controller e chip ad alte prestazioni, un sistema operativo proprietario e la piattaforma di infotainment Pleos Connect. Quest’ultima, basata su Android Automotive OS, promette un’interfaccia intuitiva e personalizzabile, grazie ai profili utente Pleos ID e all’assistente vocale Gleo AI.

Innovazione aperta e guida autonoma

Con Pleos Playground, Hyundai apre il suo ecosistema agli sviluppatori di tutto il mondo, fornendo strumenti per creare applicazioni innovative che saranno disponibili su un marketplace dedicato. Inoltre, il gruppo mira a introdurre entro il 2027 la guida autonoma di livello 2+, con veicoli capaci di apprendere e migliorarsi attraverso l’intelligenza artificiale e il deep learning, trasformandosi in vere “macchine che apprendono".

Tra le iniziative di punta, la Next Urban Mobility Alliance (NUMA) punta a rivoluzionare i trasporti urbani con soluzioni come Shucle, una piattaforma di trasporto a domanda, e dispositivi di micromobilità. Con l’obiettivo di equipaggiare oltre 20 milioni di veicoli entro il 2030, Hyundai si prepara a ridefinire il concetto di mobilità globale.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare