Benzina vs Ibrida: costi di gestione a confronto
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/016786.png)
Acquistare un’auto ibrida è sicuramente una scelta dettata dalla razionalità, soprattutto oggi con il prezzo della benzina che ha raggiunto quasi 2 euro al litro. Il risparmio che si può ottenere è concreto, grazie all’efficienza di questo tipo di propulsori, che consentono una riduzione dei consumi impensabile fino a pochi anni fa.
Per avere un’idea del risparmio ottenibile si può confrontare, a parità di modello, una motorizzazione benzina (ad esempio Auris 1.6 Active Touring Sports 132 CV) con una ibrida (ad esempio Auris 1.8 [glossario slug=”hybrid”] Active Eco Touring Sports 136 CV).
Ipotizzando una percorrenza annua di 20.000 km e un costo della benzina di 1,8 euro/litro, la versione benzina ha un costo annuo per il carburante di 2.195 euro, mentre quella ibrida di 1.333 euro. Il risparmio di 862 euro all’anno consente di recuperare in soli 2 anni e mezzo il maggior costo iniziale della versione ibrida (pari a 2.200 euro), iniziando poi a risparmiare sui costi di gestione per l’intera vita della vettura.
Il merito di spese di gestione così contenute sta nelle percorrenze ottenibili dalla vettura ibrida, pari a ben 27 km con un litro contro i 16,4 km con un litro della vettura a benzina (consumi medi dichiarati).
Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![Quest’auto a idrogeno produce acqua mentre guida. Ma puoi davvero berla? [VIDEO]](https://img.motori.it/4rc3oZv8iTcS42zyInOqVA2WZSs=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640464-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640250.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/wp_drafter_3639405-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/fiattopolinomin-6734d9d636989-scaled.jpg)