BMW conferma il futuro del V8 nonostante le sfide normative
![BMW conferma il futuro del V8 nonostante le sfide normative BMW conferma il futuro del V8 nonostante le sfide normative](https://img.motori.it/BSzeHSS-KThSwmVvF2V242-jzNU=/720x380/filters:quality(80):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/bmw-m-performance.png)
“Il V8 è insostituibile per i nostri clienti. Non possiamo rinunciarvi”, dichiara Frank Weber, responsabile dello sviluppo di BMW, sfidando apertamente la tendenza del settore verso motori più piccoli e meno impattanti. La casa automobilistica tedesca ribadisce la sua decisione di preservare il suo iconico motore V8, particolarmente apprezzato nei mercati strategici come gli Stati Uniti e il Medio Oriente.
Questa scelta, apparentemente controcorrente, si basa su una solida analisi di mercato. Mentre l’Europa accelera verso motorizzazioni più ecologiche, altre regioni del mondo continuano a favorire propulsori di alta cilindrata. Mercati come quello americano e mediorientale mantengono una domanda elevata per motori ad alte prestazioni, dove il fascino del V8 rimane indiscusso. In questi contesti, le normative sulle emissioni sono meno stringenti, offrendo a BMW un margine di manovra per soddisfare le aspettative dei clienti più esigenti.
Il motore twin-turbo da 4.4 litri continuerà a essere il cuore pulsante dei modelli di fascia alta, inclusi i prestigiosi SUV di lusso come BMW X5, X6 e X7. Nonostante i progressi nei motori sei cilindri elettrificati, BMW sottolinea come nessuna alternativa riesca a eguagliare il V8 in termini di fluidità, sonorità e piacere di guida, caratteristiche fondamentali per i suoi estimatori.
La strategia di BMW è chiaramente differenziata per aree geografiche. In Europa, il marchio si allinea alle normative stringenti con propulsori più compatti, arrivando persino a proporre un tre cilindri 1.5 per la Serie 3 in alcune regioni. Tuttavia, oltreoceano, il V8 continua a rappresentare un simbolo di prestigio e tradizione, come dimostrato dalla 760i, ora disponibile nell’Unione Europea solo in versione blindata.
Questa politica dimostra la capacità di BMW di bilanciare innovazione e tradizione, adattandosi alle esigenze dei mercati globali senza sacrificare la sua eredità. La sfida per il futuro sarà mantenere questo equilibrio in un panorama sempre più orientato all’elettrificazione, continuando a offrire un’icona motoristica che incarna performance e lusso.
Se vuoi aggiornamenti su Mercato inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![Aumento esorbitante dei prezzi delle auto a causa di dazi americani: ripercussioni in Italia](https://img.motori.it/7NWZIg5XtBs2Tn7iOF8tPCGX3cY=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/180031145_m-scaled.jpg)
![Audi A1 2025: l'ultimo baluardo delle utilitarie con cambio manuale](https://img.motori.it/1MhrTnVXuR_-G7YQRhJSv51ordk=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3634852-scaled.jpg)
![Suzuki Jimny Nomade 5 porte: successo straordinario in Giappone](https://img.motori.it/tQL2RfZolO3Ov6RFnHxb6u6blfo=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3634623.jpg)
![Nissan - Honda, la fusione tramonta definitivamente: i motivi dietro alla decisione](https://img.motori.it/s7n3BWYlHWH7-oBhu8jlZG36C_k=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/logo-2-scaled.jpg)