Cosa stai cercando?
Cerca

Bmw i8 Spyder, confermata la produzione

Di Francesco Donnici
Pubblicato il 18 dic 2013
Bmw i8 Spyder, confermata la produzione
La versione scoperta della futuristica i8 dovrebbe debuttare sui mercati internazionali entro la fine del 2015.

La versione scoperta della futuristica i8 dovrebbe debuttare sui mercati internazionali entro la fine del 2015.

La futuristica Bmw i8 Spyder è stata svelata sotto forma di concept in occasione del Salone di Pechino 2012, dopo il successo ottenuto dalla versione coupé, particolarmente apprezzata da pubblico e stampa specializzata. Ora però, la variante spyder della sportiva ibrida plug-in firmata dalla Casa di Monaco, sembra aver ricevuto dai vertici dell’azienda il disco verde definitivo per una produzione in serie e una seguente introduzione sui mercati internazionali che potrebbe avvenire entro la fine del 2015.

Lunga 4,48 metri e larga 1,92 metri, la scoperta due posti ibrida di casa Bmw riprende fedelmente lo stile della coupé da cui deriva, tranne per quanto riguarda l’introduzione del sofisticato tetto ripiegabile in due parti e per la forma della zona posteriore che risulta più corta rispetto alla variante chiusa a causa del passo modificato. Anche l’abitabilità è stata modificata rispetto alla versione coupé, considerando che la spyder mette a disposizione un abitacolo 2+2, con i posti dietro più piccoli e meno accoglienti rispetto all’altro tipo di carrozzeria.

La meccanica della vettura è il risultato di un attento studio ingegneristico effettuato dagli uomini della Casa dell’Elica: il sistema [glossario slug=”ibrido”] dell’auto risulta composto da un’unità elettrica da 131 CV collegata all’asse anteriore dell’auto, abbinata a sua volta ad un propulsore a benzina tre cilindri da 1.5 litri dotato di [glossario slug=”sovralimentazione”] TwinScroll, in grado di sprigionare una potenza di ben 223 CV e una coppia massima di 300 Nm sulle ruote posteriori. In totale la vettura ha a disposizione una potenza di 333 CV e una coppia massima di 550 Nm, capaci di farla schizzare da 0 a 100 km/h in soli 5 secondi, mentre la velocità di punta risulta autolimitata elettronicamente a 250 km/h. Queste incredibili prestazioni si scontrano con un consumo dichiarato nel ciclo misto estremamente contenuto, pari a 3.0 l/100 km.

Chi ha intenzione di non inquinare, potrà optare per la modalità di guida totalmente elettrica che consente alla vettura di viaggiare per circa 30 km senza consumare carburante, grazie all’utilizzo di un pacco di batterie agli ioni di litio ricaricabili in meno di due ore tramite l’utilizzo della normale rete domestica da 220v. Chi invece ha bisogno di una lunga autonomia potrà scegliere una terza modalità di guida chiamata “range extender“: in questo modo  è possibile ricaricare le batterie al litio durante la marcia grazie all’uso di un [glossario slug=”alternatore”] ad alto voltaggio alimentato dal propulsore termico.

Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare