Bmw: le novità tecnologiche al CES 2015
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/020493.jpg)
In occasione dell’evento dedicato alle ultime novità tecnologiche, Bmw presenterà un’evoluzione dei sistemi automatici di guida anti-collisione.
Bmw ha svelato tutte le novità che presenterà in occasione del CES 2015 (6-9 gennaio), la kermesse sulle innovazioni tecnologiche che si tiene ogni anno nella città di Las Vegas. L’evento americano sarà quindi il palcoscenico ideale per svelare gli ultimi progressi fatti dalla Casa di Monaco nel campo dell’ingegneria elettronica, sviluppati appositamente per aumentare la sicurezza e il comfort offerto dalle proprie automobili.
L’ultimo progetto studiato dal costruttore teutonico si basa su un’evoluzione dei sistemi automatici di guida anti-collisione. Per dimostrare le capacità di questo futuristico dispositivo elettronico intelligente, la Casa dell’Elica ha equipaggiato l’innovativa citycar elettrica Bmw i3 con un sistema dotato di 4 scanner Laser, capaci di visualizzare l’ambiente circostante e identificare eventuali ostacoli intorno al perimetro della vettura. Se ad esempio la vettura si avvicina troppo velocemente ad un ostacolo, come ad esempio un muro o una colonna, l’automobile frena in modo totalmente automatico, impedendo la collisione con l’oggetto. Se nel medesimo momento il guidatore modifica la traiettoria, il sistema rilascia immediatamente i freni, sempre in modo automatico. In questo modo è possibile migliorare in modo concreto la sicurezza in auto, specie in quei momenti dove la visibilità è molto scarsa. Ovviamente, come per tutti i dispositivi elettronici presenti sulle Bmw, il sistema può essere disabilitato con la semplice pressione di un tasto.
Un’altra ingegnosa novità “Made in Bmw” riguarda il sistema di parcheggio automatico nei parcheggi multipiano, anche senza la presenza del guidatore. Battezzata “Remote Valet Parking Assistant”, questa interessante funzione utilizza le informazioni registrate dagli scanner laser precedentemente nominati e li abbina con la planimetria digitale di un edificio, come ad esempio quella di un parcheggio multipiano o di un garage interrato. Il dispositivo risulta quindi capace di guidare il veicolo in modo autonomo lungo i piani del parcheggio, mentre il conducente è sceso dall’auto. La vettura parcheggiata può essere richiamata in qualsiasi momento dal suo proprietario tramite l’utilizzo di uno smartwatch dotato di comandi vocali.
L’ultima novità firmata dal costruttore tedesco si basa sulla navigazione senza l’utilizzo del segnale GPS. I sensori presenti sulla speciale Bmw i3 possono essere collegati ad una planimetria digitale, oltre a sfruttare particolari algoritmi capaci di determinare l’esatta posizione del veicolo, evitando così i tipici problemi di mancanza di segnale dei navigatori quando si trovano in posti al chiuso.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/oliver-zipse-bmw-1.jpg)
![BMW Serie 7 2024: Mansory mostra in anteprima la sua versione modificata [FOTO]](https://img.motori.it/bm9Me2y_5ZM0_vmlwsaoxHq6Z3A=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/bmw-serie-7-2024-mansory-7.jpg)
![BMW M5 Touring 2025: il brand regala per Natale un primo assaggio [TEASER]](https://img.motori.it/K_JB-2M4WMkhEJJOOBew2V5cD_E=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/bmw-m5-touring-2025-teaser-1.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/oliver-zipse-bmw.jpg)