BMW presenta i nuovi cerchi centerlock: belli, ma quanto costano?
![BMW presenta i nuovi cerchi centerlock: belli, ma quanto costano? BMW presenta i nuovi cerchi centerlock: belli, ma quanto costano?](https://img.motori.it/sglfozKDWX1KsJ3V2d5GTVri8eI=/720x380/filters:quality(80):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/bmw-center-lock-wheels-1-scaled.jpg)
Seimila dollari per i cerchi, undicimila per i mozzi e oltre duemila per gli strumenti di montaggio: questi sono i numeri impressionanti dei nuovi cerchi centerlock 963M, che BMW ha appena introdotto sul mercato americano per le sue vetture M Performance Parts, in particolare per i modelli BMW M3 e BMW M4.
Prossimi al debutto in Europa
Dopo un debutto europeo previsto per la fine del 2025, questi esclusivi cerchi in lega forgiata si fanno strada negli Stati Uniti, promettendo prestazioni ed estetica di altissimo livello. Tuttavia, il costo elevato potrebbe rappresentare un ostacolo anche per gli appassionati più ferventi. La tecnologia centerlock, disponibile nelle dimensioni da 19 pollici per l’anteriore e 20 pollici per il posteriore, non solo richiede un investimento significativo per i cerchi stessi, ma implica anche l’acquisto di componenti e strumenti specifici per l’installazione.
Il pacchetto completo include mozzi dedicati dal costo di oltre 11.000 dollari, una chiave dinamometrica speciale da 1.000 Nm e vari attrezzi di montaggio, portando il costo totale dell’operazione a circa 20.000 dollari. Una cifra considerevole, giustificata soprattutto dall’uso in pista, dove la rapidità nella sostituzione delle ruote è fondamentale.
BMW, cerchi innovativi
Per chi utilizza l’auto principalmente su strada, questa soluzione potrebbe risultare poco pratica. Ad esempio, la necessità di trasportare una chiave dinamometrica di grandi dimensioni per gestire eventuali forature rappresenta una delle sfide legate a questi cerchi.
Attualmente, BMW USA dispone di soli sette set di questi esclusivi cerchi, con la possibilità di importarne altri dalla Germania in base alla domanda. Nonostante il prezzo elevato e le complessità operative, i cerchi 963M rappresentano un’innovazione significativa per gli appassionati più esigenti, offrendo il massimo in termini di tecnologia e prestazioni.
Se vuoi aggiornamenti su Accessori inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![Guarnizioni auto: come curarle e proteggerle](https://img.motori.it/iT68_veICtydivdXS-FexJ-BV2c=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/03/guarnizioni-auto-come-curarle-proteggerle.jpg)
![Come montare il seggiolino auto e come posizionarlo?](https://img.motori.it/eQh6EfzXxqvc-mGVdopUg9IKHGo=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/02/come-montare-seggiolino-auto-posizionamento.jpg)
![Sensori di parcheggio: cosa sono, tipologie e quale scegliere](https://img.motori.it/7TtoKqltT4NqC51VzlL7h6SlznM=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/02/sensoriu-parcheggio-tipologie-funzionamento-scelta.jpg)
![Cos'è la guida assistita e come funzionano i sistemi ADAS](https://img.motori.it/LV8IOgD8PlVRV2TfJhcnsAX4ivA=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2022/12/guida-assistita-adas-cose-come-funziona.jpg)