Cosa stai cercando?
Cerca

Sotto il vestito... non lo so

Di Fabrizio Brunetti
Pubblicato il 26 mar 2010
Sotto il vestito... non lo so
Sorprendente rivelazione Bmw: la maggior parte dei possessori della Serie 1 è convinta che la propria auto sia a trazione anteriore

Sorprendente rivelazione Bmw: la maggior parte dei possessori della Serie 1 è convinta che la propria auto sia a trazione anteriore

La stupefacente constatazione che l’80% dei possessori di Bmw Serie 1 è convinta di avere un’auto a trazione anteriore la dice lunga sull’interesse e la competenza del cliente auto. La notizia è arrivata direttamente e inaspettatamente da Norbert Reithofer, CEO di Bmw, durante la recente conferenza stampa sui risultati 2009.

Reithofer alla domanda di un giornalista sull’eventuale impatto negativo della scelta della trazione anteriore per la futura piccola Bmw derivata da Mini, per un marchio che della scelta della trazione posteriore per la sua attuale compatta Serie 1 ha fatto un vanto, ha gelato la platea rivelando che da un sondaggio telefonico commissionato dalla casa bavarese tra gli attuali clienti della Serie 1, è risultato che l’80% (!), otto su dieci intervistati, era convinto di possedere un’auto a trazione anteriore. Bella, sorprendente lezione per i teorici dell’assoluta rilevanza della scelta tecnica ad orientare le preferenze e le sensazioni dei clienti di un marchio automobilistico.

Dunque è evidente che la maggioranza dei clienti BMW Serie 1, ignora la scelta tecnica “qualificante” della propria auto e l’ha scelta e acquistata conoscendo poco o nulla di quello che c’è sotto la carrozzeria, pensando che fosse una trazione anteriore proprio come un’Audi A3, una Volkswagen Golf o una Lancia Delta. E stiamo parlando di un cliente tipo di una Casa automobilistica che fa della distintività la propria bandiera.[!BANNER]

Ancora una volta si conferma che la scelta dell’auto è influenzata, almeno per i marchi premium, prevalentemente dall’immagine e quasi per nulla dalle scelte tecniche, in barba alle stucchevoli sentenze sulla prevalenza della trazione posteriore (o dell’anteriore, a seconda dei partiti) o di altre soluzioni distintive. La verità, amara per i patiti della meccanica, è che nonostante il mercato dell’auto sia tra i più maturi e competitivi, il livello di conoscenza e competenza dell’acquirente medio è davvero basso. E’ un fenomeno comprensibile e comune a tutti i prodotti a tecnologia avanzata; maggiore è la complessità, minore è la conoscenza e l’utilizzo delle funzionalità disponibili.

Credo che la nuova frontiera sulla quale lavorare sia proprio quella della semplificazione del “lato utente”, con scelte automatiche dei servizi e dei comportamenti ottimali dell’auto che non richiedono intervento o interpretazione da parte del conducente. E l’ammissione del top manager Bmw dimostra in maniera sorprendente che al cliente interessa che l’auto sia reattiva, sicura e facile da guidare, e che non è per nulla interessato a sapere quali sono le ruote che tirano.

Se vuoi aggiornamenti su Mercato inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare