Cosa stai cercando?
Cerca

Borgofuturo e Mercedes-Benz per la mobilità sostenibile

Di Redazione
Pubblicato il 6 lug 2015
Borgofuturo e Mercedes-Benz per la mobilità sostenibile
La sostenibilità a misura di borgo ha trovato dibattito nella piccola Ripe San Ginesio. Protagonista Mercedes con "Me" e la gamma elettrica.

La sostenibilità a misura di borgo ha trovato dibattito nella piccola Ripe San Ginesio. Protagonista Mercedes con “Me” e la gamma elettrica.

Si è appena concluso “Borgofuturo” 2015, il festival della sostenibilità a misura di borgo che si è svolto lo scorso weekend a Ripe San Ginesio, un piccolo borgo in provincia di Macerata. Quest’anno il festival presentava un cartellone ricco di temi e di ospiti internazionali, pertanto si sono tenuti workshop e incontri tematici su mobilità sostenibile e agricoltura, senza dimenticare i numerosi spettacoli serali.

Un paese dalla vocazione ambientale 

A Ripe San Ginesio la raccolta differenziata supera l’80%, c’è un impianto fotovoltaico che produce più della metà del fabbisogno di energia elettrica delle utenze comunali, la scuola comunale è ad alta efficienza energetica, il solare termico produce acqua calda per la palestra e per l’asilo nido, ci sono i lampioni a led, un suggestivo anfiteatro all’aperto recuperato in modo sostenibile da una ex cava e un progetto di riqualificazione degli spazi inutilizzati del centro storico da mettere a disposizione per co-worker, giovani imprese e artisti.

“Senso di marcia”, al centro la mobilità sostenibile

Lo “Spazio Incontri” del festival ha aperto al pubblico con il dibattito “Senso di marcia”, sulla mobilità sostenibile e sull’innovazione tecnologica: ospiti dell’incontro sono stati Mercedes-Benz Italia, Blablacar, il principale portale di carpooling in Europa e la piattaforma di carpooling per pendolari “Jojob.it”.

La Casa tedesca ha reso possibile i test drive su due modelli della gamma elettrica, ovvero la Smart e la Classe B. Ad ogni modo, Mercedes-Benz si è esposta parlando del suo nuovo brand di servizi che unisce gli elementi della Best Customer Experience della Casa di Stoccarda. Si chiama “Mercedes me”. Di cosa si tratta? Tutto ruota intorno a cinque distinte aree di interesse: Move me, Connect me, Assist me, Finance me e Inspire me, focalizzate su acquisto di veicoli, finanziamento, manutenzione e servizi di mobilità Daimler.

In merito a quest’ultima, anche Roland Schell, Presidente di Mercedes-Benz Italia, si è così espresso: “Mercedes-Benz continua a credere che anche in futuro la mobilità sarà individuale e che il concetto dell’automobile di proprietà non verrà superato. Ci sarà però dell’altro e noi, nell’ambito del piano di crescita entro il 2020, ci stiamo attrezzando per cogliere tutte le opportunità”. Opportunità che nel caso di “Move me” prendono il nome di car sharing, car2go e mytaxi, l’app per chiamare, scegliere, pagare e valutare il servizio. 

Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare