Bosch e Arval: partnership per l'auto elettrica
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/011370.jpg)
Bosch e Arval hanno lanciato a Milano “Companies for eMilan”, una partnership per diffondere l’auto elettrica presso alcune grandi aziende.
A Milano, la partnership tra Bosch e Arval stabilisce un’importante passo avanti verso la mobilità elettrica. Le due aziende hanno infatti presentato l’iniziativa “Companies for eMilan“, che mira a coinvolgere un insieme di aziende che vogliano diffondere tra i propri collaboratori l’utilizzo dell’auto elettrica.
In altre parole, le due società offrono una soluzione unica per avviare una flotta di veicoli a emissioni zero, che esclude solo il contratto con il fornitore di energia.
Del resto questo tipo di vetture per ora sono indicate soprattutto per le aziende più che per i privati: oltre a risparmiare sulle spese per il carburante e a essere esentata per 5 anni dal pagamento del bollo, le auto elettriche possono accedere alle corsie preferenziali, posteggiare gratuitamente in parcheggi pubblici o accedere gratuitamente alle zone a traffico limitato delle aree urbane, come l’area C di Milano e la ZTL di Roma.
Se l’azienda olandese, da anni, offre software per la gestione e l’utilizzo via internet delle infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici, oltre all’installazione delle stesse colonnine nei punti nevralgici delle città, Arval, azienda specializzata nel noleggio a lungo termine e nella gestione di flotte aziendali, dispone già di diverse auto elettriche e dei relativi servizi di assistenza.
Al progetto hanno aderito alcune grandi aziende come Bnp Paribas Real Estate, Bosch Rexroth, Cofely, Schindler e Sorgenia: con il 2012, presso le sedi di queste società saranno installate colonnine di ricarica Bosch ad hoc per le auto a batteria fornite dalla Arval.
I punti di ricarica Bosch situati presso le aziende aderenti a “Companies for eMilan” sono situati in modo da permettere alle auto elettriche di viaggiare per tutta Milano visto che la distanza minima tra ciascuna colonnina è di 4 km e la massima è 43. In realtà l’azienda sta lavorando all’estensione di questa rete anche attraverso il coinvolgimento di altre aziende: l’obiettivo per il 2012 è quello di avere una rete di 20 società ciascuna con almeno 1 veicolo elettrico.
Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640250.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/wp_drafter_3639405-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/fiattopolinomin-6734d9d636989-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/hyundai-hyundai-if-design-awards-2025-palisade-scaled.jpg)