Cosa stai cercando?
Cerca

Una Testarossa per Yuppies colpiti dalla crisi

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 11 mar 2011
Una Testarossa per Yuppies colpiti dalla crisi
La "Brillante Vendetta" è una Corvette camuffata da Ferrari Testarossa di fine degli anni '80. Per Yuppies nostagici senza troppe possibilità?

La “Brillante Vendetta” è una Corvette camuffata da Ferrari Testarossa di fine degli anni ’80. Per Yuppies nostagici senza troppe possibilità?

“Rossa”, lo è. I cerchi hanno il disegno a stella. Tuttavia, c’è qualcosa che… non va. Su Ebay ha fato la propria comparsa una nuova bizzarria proveniente dagli USA, patria delle realizzazioni dal risultato spesso discutibile.

Ai più “Brillante Vendetta” dirà ben poco. In effetti, è anche meglio che sia così. Altrimenti, si sarebbe costretti a indagare nella storia di questo kit, che una ventina d’anni fa veniva proposto sul mercato per trasformare un Corvette C4… in una Ferrari Testarossa. Alla fine degli anni 80 un’azienda californiana, la Classic International, iniziò la riconversione delle Corvette C4 in una livrea che potesse ricordare, per quanto possibile, la Testarossa: è questa l’origine del nome “Brillante Vendetta”.

Oggi sul celebre sito di aste online un esemplare viene proposto a 21900 dollari: poco meno di 16 mila euro al cambio attuale. Come dire: una “Rossa” sì, ma per yuppies colpiti dalla crisi. Altro che ostentazione del successo economico, qui al massimo si rende nota ai vicini la propria disastrata situazione finanziaria.

L’inserzionista di Ebay assicura di avere acquistato questo “gioiello” nuovo, nel 1989, per 70 mila dollari (che, al cambio di allora, corrispondevano a 96 milioni di lire): a comprarla adesso, costerebbe circa 90 mila euro… Niente male, per un… falso, e nemmeno tanto d’autore, soprattutto se si considera che nel 1985, una Testarossa costava circa 90 milioni, equivalenti più o meno a 100 mila euro attuali. Il venditore ci tiene pure a informare gli eventuali clienti che una Corvette, all’epoca, costava 32 mila dollari (43 milioni, come dire 40 mila euro di oggi).

La vettura in questione, che ha percorso appena 15 mila miglia (poco più di 24 mila km: e c’è da crederci: ci vuole del coraggio a mostrarsi per la strada al volante di questa meraviglia…), è corredata di tutte le fatture dei tagliandi eseguiti, ed è – ovviamente – equipaggiata, anziché con il 12 cilindri “piatto” di 4942 cc a 4 valvole per 390 CV, dal molto più comune (e molto meno blasonato) V8 da 5,7 litri made in USA. Naturalmente, il blocco è in posizione anteriore: chiedere alla piccola, e coraggiosa, Classic International di piazzare il V8 in posizione centrale sarebbe stato un po’ troppo.

Tuttavia, le linee non traggono in inganno nessuno. La trasformazione non appare certo delle migliori: la “Brillante Vendetta” rivela in tutto e per tutto le proprie origini yankee. Servono a poco la vernice rossa, le caratteristiche griglie laterali e quella posteriore. Per non parlare delle rifiniture e dell’aspetto in generale di quest’auto.

Per conferire un minimo di “eleganza” alla vettura (e ce n’è bisogno), il venditore precisa che le rifiniture interne sono in pelle pregiata italiana, e la plancia è rifinita in radica. Se a questo si aggiunge che l’equipaggiamento comprende il climatizzatore, i comandi al volante, persino un telefono cellulare dell’epoca, è sicuro che chi fosse stato intenzionato ad aggiudicarsi questo “capolavoro” si sarebbe ritrovato in garage… beh, qualcosa, questo è sicuro.

Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare