Cosa stai cercando?
Cerca

Bugatti Chiron Lego Technic: si può anche guidare!

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 31 ago 2018
Bugatti Chiron Lego Technic: si può anche guidare!
Sono serviti dieci milioni di mattoncini per la realizzazione della hypercar a grandezza naturale, a propulsione elettrica e funzionante in tutto e per tutto. Un concorso permetterà a nove fortunati di salirci a bordo!

Altro che “soprammobile”; e niente, in questo caso, è più lontano dall’idea originaria del gioco didattico di costruzioni a mattoncini più famoso al mondo. Di più: non si può neanche definirlo “modellino” in quanto è in scala 1:1. Si tratta di Bugatti Chiron costruita con i Lego, tuttavia non della pur notevole riproduzione in scala 1:8 che conta 3.599 pezzi, quanto di una “sorella maggiore”, delle stesse dimensioni della hypercar alsaziana da 1.500 CV sprigionati dall’unità motrice V16 quadri-turbo.

Ovvero: un modello a grandezza naturale – che, cioè, misura 4,54 m di lunghezza, 2,03 m di larghezza e 1,21 di altezza, per un peso totale di 1.500 kg -, equipaggiato con un sistema di propulsione elettrico (addirittura più di 2.000 motorini, tutti “presi a prestito” dalla gamma Lego Technic) che eroga 5,3 CV e 92 Nm di coppia massima. E ci si può accomodare al suo interno, ammirarne l’eccezionale – anzi: unica – complessità di esecuzione, e guidarla.

La strabiliante Bugatti Chiron costruita (in 13.000 ore fra impostazione, progettazione e realizzazione dell’opera) con l’impiego di ben dieci milioni di mattoncini Lego Technic è funzionante in ogni sua parte: dalla strumentazione, anch’essa riprodotta “ad immagine e somiglianza” di quella vera, all’alettone posteriore a scomparsa, al volante estraibile, alla pedaliera: un autentico capolavoro che supera la recente riproduzione di  McLaren 720S in mattonici Lego e a grandezza naturale, tenuto conto che quest’ultima era stata costruita in versione “statica”. Bugatti Chiron-Lego Technic in scala 1:1 e propulsione elettrica, invece, può essere persino guidata.

Per vederla dal vivo, gli appassionati hanno la possibilità di scoprirla ed ammirarla, in questi giorni, presso l’Autodromo di Monza nel weekend del GP d’Italia di F1. Non solo: con l’acquisto di uno dei prodotti Lego selezionati, presso lo Store di piazza San Babila a Milano, si parteciperà all’estrazione di un giro a bordo della incredibile hypercar “by Lego”: i vincitori si ritroveranno, domenica 9 settembre, sempre a Milano, in piazza Gae Aulenti.

Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare