Bugatti: il tempo scorre a 400 km/h tra ingegneria e design
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/orologi-Bugatti.jpeg)
Bugatti, un nome che evoca lusso, velocità e innovazione, ha saputo intrecciare la sua leggendaria storia automobilistica con l’arte dell’orologeria, creando un connubio che celebra l’eccellenza meccanica e il design senza tempo. Bugatti nell’orologeria, sin dagli albori, nel 1925, quando il marchio collaborò con Mido per creare orologi ispirati alla celebre griglia a ferro di cavallo. Da allora la maison francese ha tracciato un percorso unico nel mondo del tempo.
Un passo significativo fu compiuto nel 1932, quando Ettore Bugatti si rivolse a Breguet per integrare cronografi di precisione nella Type 41 Royale. Questi strumenti, inseriti direttamente nel volante, non solo rappresentavano un capolavoro di tecnica, ma incarnavano anche l’idea di eleganza funzionale, con una riserva di carica di otto giorni.
Nei primi anni 2000, Bugatti rafforzò il suo legame con l’orologeria grazie alla partnership con Parmigiani Fleurier. Il risultato più iconico fu il Type 370, che vinse il titolo di “Orologio dell’Anno” nel 2006, grazie al suo display laterale ispirato al cambio della Veyron, simbolo di un design innovativo e audace.
Dal 2019, la collaborazione con Jacob & Co. ha portato alla creazione di capolavori come il Twin Turbo Furious e il Chiron Tourbillon, veri gioielli meccanici che racchiudono in miniatura l’essenza dei motori Bugatti. Ogni pezzo celebra l’incontro tra arte e ingegneria, con meccanismi complessi che lasciano senza fiato.
Guardando al futuro, il 2026 vedrà il debutto del nuovo Bugatti Tourbillon, una serie limitata di 250 esemplari che promette di ridefinire gli standard dell’orologeria di lusso. Questo straordinario segnatempo incorporerà dettagli di design della prossima hypercar Bugatti, incluso un sofisticato automa in zaffiro che riproduce un motore V16.
Ogni creazione firmata Bugatti non è solo un orologio, ma un’opera d’arte che racconta una storia di passione, precisione e innovazione. In un mondo dove il tempo è un lusso, Bugatti nell’orologeria continua a ridefinire il significato di esclusività, unendo il meglio dell’ingegneria automobilistica e dell’alta orologeria.
Se vuoi aggiornamenti su Accessori inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/bmw-center-lock-wheels-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/03/guarnizioni-auto-come-curarle-proteggerle.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/02/come-montare-seggiolino-auto-posizionamento.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/02/sensoriu-parcheggio-tipologie-funzionamento-scelta.jpg)