Cosa stai cercando?
Cerca

Bugatti Tourbillion, gloria al V16: le elettriche stanno a guardare

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 11 feb 2025
Bugatti Tourbillion, gloria al V16: le elettriche stanno a guardare
Scopri il Bugatti Tourbillion, un capolavoro con motore V16 aspirato, che unisce tradizione e innovazione per un'esperienza unica

“Le grandi tradizioni non muoiono mai, soprattutto quando incontrano l’innovazione”. Con questo spirito, Bugatti presenta il suo ultimo capolavoro, il Tourbillion, un’auto destinata a riscrivere le regole delle supercar. Equipaggiato con un maestoso V16 aspirato da 8,3 litri, il modello si pone come una celebrazione del motore a combustione in un’epoca dominata dalla corsa all’elettrificazione.

Bugatti Tourbillion: come canta il motore

Voluto fortemente dal CEO Mate Rimac, il progetto segna una svolta epocale per la casa francese. Il V16, realizzato in collaborazione con Cosworth, richiama le leggende automobilistiche degli anni ’30, come la Marmon Sixteen e la Cadillac V-16, e promette prestazioni mozzafiato grazie a un regime massimo di 9.000 giri al minuto. I test condotti sulla pista di Nardò hanno già messo in luce il carattere straordinario di questo propulsore, il cui sound inconfondibile rappresenta un tributo alla tradizione meccanica.

Per affrontare le sfide ambientali, il Tourbillion integra una sofisticata tecnologia ibrida, con tre motori elettrici che ne esaltano la potenza e l’efficienza. Questa scelta colloca Bugatti in una posizione di avanguardia, differenziandosi da concorrenti come Ferrari e McLaren, che hanno optato rispettivamente per un V6 e un V8 nelle loro soluzioni ibride. Il risultato è un equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione.

Tiratura limitata

Con una produzione limitata a soli 250 esemplari, il Tourbillion si posiziona come una delle auto più esclusive del panorama automobilistico. Le prime consegne sono previste per il 2026, e ogni modello sarà un simbolo di eccellenza tecnica e lusso senza compromessi. In un mercato sempre più orientato verso l’elettrico, Bugatti dimostra che c’è ancora spazio per l’innovazione nel campo dei motori termici, specialmente quando questi si fondono con le più moderne tecnologie ibride.

Se vuoi aggiornamenti su Manutenzione inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare