Bus a idrogeno per i trasporti urbani di Milano
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/05/003315.jpg)
Nel capoluogo lombardo arrivano i bus a idrogeno: in città si sperimenterà la mobilità a zero emissioni grazie all’impiego di 3 autobus “verdi”
Dal 2011 e per i prossimi 5 anni prendere l’autobus a Milano non sarà esclusivamente un modo pratico, economico e veloce per spostarsi da un capo all’altra della città: sarà anche una scelta che dimostra particolare riguardo verso la mobilità eco-sostenibile. La Atm, l’azienda che gestisce il trasporto pubblico in città, ha deciso infatti di introdurre nel proprio parco circolante 3 autobus alimentati a idrogeno che saranno impiegati nel normale servizio di linea fin dal prossimo anno.
La sperimentazione fa parte del programma Clean hydrogen in european cities, un progetto che vede protagoniste, oltre Milano, anche Torino e diverse altre città europee, tutte unite dall’interesse verso l’impiego di mezzi ad emissioni zero per il trasporto pubblico del futuro.
Il bus di nuova generazione sarà lungo 12 metri e sarà alimentato tramite 7 serbatoi di idrogeno, grazie all’impiego di questo particolare carburante l’automezzo emetterà nell’aria solamente vapore acqueo, azzerando totalmente le emissioni nocive e contribuendo così a migliorare l’aria della metropoli lombarda, già “bacchettata”, insieme ad altre città italiane, per la pessima qualità dell’aria. [!BANNER]
Lo sforzo economico di Atm è stato notevole, l’azienda ha infatti investito nel progetto ben 5 milioni di euro, esattamente la stessa cifra investita anche dal Comune di Milano e dalla Regione Lombardia che hanno fruito di appositi fondi europei, ma il progetto, che vedrà un sostanzioso rinnovo del parco macchine nei prossimi anni, prevede ulteriori investimenti: “Fino al 2011 investiremo per la flotta 639 milioni di euro – ha riferito Elio Catania, il presidente di Atm, intervenendo alla presentazione dell’iniziativa – senza dimenticare che Milano è già la prima in Italia e in Europa per mezzi alimentati a energia elettrica, quindi pulita”.
L’idrogeno si presenta quindi come l’alleato ideale per la mobilità urbana del futuro. Nonostante il suo impiego in ambito automobilistico non sembri più riscuotere lo stesso entusiasmo di alcuni anni fa, al punto che l’orientamento attuale dei costruttori va più verso soluzioni ibride o elettriche, l’idrogeno potrebbe tornare ad avere un peso determinante nei prossimi anni, soprattutto per quel che riguarda un impiego generalizzato nel trasporto pubblico.
Se vuoi aggiornamenti su Aziende e flotte inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/Fleet-Management-by-connected-cars-IT_LR-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/wp_drafter_3639673.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/5814303933_534710040a_b.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/Citroen-C3-Business-scaled.jpg)