Cosa stai cercando?
Cerca

BYD rivoluziona la guida autonoma con il sistema 'God’s Eye'

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 11 feb 2025
BYD rivoluziona la guida autonoma con il sistema 'God’s Eye'
Scopri il sistema 'God’s Eye' di BYD: tre varianti di guida autonoma, dai modelli economici ai veicoli di lusso, con tecnologia avanzata.

BYD, il colosso cinese dei veicoli elettrici, continua a sorprendere il mercato con innovazioni che puntano a rendere la guida autonoma accessibile a tutti. Il suo nuovo sistema avanzato di assistenza alla guida, chiamato God’s Eye, promette di rivoluzionare il settore, offrendo tre livelli di tecnologia per soddisfare le esigenze di una vasta gamma di utenti, dalle utilitarie ai veicoli di lusso.

Il sistema base, denominato “God’s Eye C“, è progettato per i modelli entry-level e utilizza un set di 12 telecamere, 5 radar e sensori ultrasonici, supportati dal processore DiPilot 100. Questo livello garantisce una copertura completa dell’ambiente circostante, rendendo la tecnologia ADAS alla portata anche di veicoli economici.

Salendo di categoria, “God’s Eye B” introduce l’uso del sensore LiDAR, migliorando la capacità di calcolo fino a 300 TOPS grazie al processore DiPilot 300. Questo livello sarà disponibile per i brand premium come Denza e Fang Cheng Bao, nonché per alcuni modelli di fascia alta di BYD.

All’apice della gamma troviamo “God’s Eye A“, che integra tre sensori LiDAR e il processore DiPilot 600, consentendo manovre completamente autonome. Questa tecnologia, pensata per i veicoli di lusso come la Yangwang U9, rappresenta il massimo della sofisticazione nel campo della guida autonoma.

Alla base di questa architettura c’è la piattaforma Xuanji, che combina intelligenza artificiale, connettività 5G e sensori avanzati. Le versioni superiori del sistema supportano già la navigazione autonoma in città e autostrada, mentre la versione base si limita alle strade veloci, con aggiornamenti OTA previsti per il futuro.

Con un team di oltre 110.000 ingegneri, di cui 5.000 dedicati esclusivamente alla guida intelligente, e test che coprono 72 milioni di chilometri ogni giorno, BYD si pone come leader nel settore. La vera innovazione, però, sta nell’accessibilità: persino modelli come la compatta Seagull, con un prezzo di circa 9.550 dollari, potranno beneficiare di queste tecnologie avanzate, rendendo la guida autonoma non più un lusso, ma una realtà per tutti.

Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare