Cosa stai cercando?
Cerca

Cadillac debutterà in F1 con Ferrari e un sogno da 85 milioni nel cassetto

Di Fabrizio Gimena
Pubblicato il 12 feb 2025
Cadillac debutterà in F1 con Ferrari e un sogno da 85 milioni nel cassetto
Cadillac F1 debutta nel 2026 con Ferrari, ma sviluppa power unit propria per il 2028. Concord ospiterà l'impianto con 350 posti di lavoro.

Cadillac F1 si prepara a scrivere una nuova pagina nella storia della Formula 1 con un ambizioso progetto tecnologico che prenderà forma a Concord, North Carolina. Grazie a un investimento totale di 85 milioni di dollari, supportato da 740.000 dollari in sovvenzioni comunali, questo piano non solo segna il ritorno di General Motors nel massimo campionato motoristico, ma promette anche di trasformare la città in un centro d’eccellenza per l’innovazione nel settore automotive.

Il cuore pulsante di questa iniziativa sarà la realizzazione di una nuova struttura all’avanguardia, gestita da Motorsport IP Acquisition Co., che entrerà in funzione nel 2027. Nel frattempo, le attività iniziali verranno avviate in un impianto GM già operativo a Concord. L’obiettivo è lo sviluppo di una power unit che rispetti gli standard elevati della Formula 1, con il debutto previsto per il 2028.

Questo progetto non rappresenta solo un avanzamento tecnologico, ma avrà un impatto significativo sull’economia locale, generando 350 nuovi posti di lavoro altamente specializzati. Con stipendi medi che oscillano tra i 100.000 e i 125.000 dollari annui, la proposta non solo attrae talenti, ma conferma l’importanza del capitale umano in settori come produzione, ingegneria e ricerca e sviluppo.

Nel 2026 con motore Ferrari

La costruzione del nuovo stabilimento inizierà nel primo trimestre del 2025. Tuttavia, prima di poter schierare la propria power unit, il team Cadillac farà il suo debutto in Formula 1 nel 2026 utilizzando un motore Ferrari. Questo approccio graduale riflette una strategia ponderata per garantire competitività sin dai primi passi nel campionato.

Con tecnologie di produzione e ricerca tra le più avanzate, l’impianto sarà un punto di riferimento non solo per il motorsport, ma per l’intero settore automobilistico. Questo progetto dimostra come la collaborazione tra pubblico e privato possa fungere da catalizzatore per iniziative innovative, ridefinendo gli standard tecnologici e strategici del motorsport di alto livello.

Se vuoi aggiornamenti su Formula 1 inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare