Cosa stai cercando?
Cerca

Calessino Electric Lithium: l'Ape estiva si fa "ecologica"

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 24 lug 2009
Calessino Electric Lithium: l'Ape estiva si fa
Una bomboniera su tre ruote: l'Ape Calessino proposta in una inedita versione elettrica. Ma se ne faranno solo 100. Prezzo: 19.900 euro più IVA

Una bomboniera su tre ruote: l’Ape Calessino proposta in una inedita versione elettrica. Ma se ne faranno solo 100. Prezzo: 19.900 euro più IVA

.

In tempi di “mobilità sostenibile” e “globale”, l’Ape Piaggio non ha nulla da recriminare: dal 1948 ne sono stati costruiti oltre due milioni di esemplari, dalla prima serie – 125 cc – più simile a una Vespa con la parte posteriore “cassonata” che a un furgoncino vero e proprio, fino alle Diesel da 420 cc; a tre e quattro ruote, con “faro alto”, “faro basso”, in versione “carenata” (Apecar), col manubrio e col volante; persino in allestimento “articolato” (il Pentarò a 5 ruote: tre per la “motrice” e due per il “bilico”). E’ il primo motocarro italiano ad essere stato costruito, su licenza, all’estero: in India, ad esempio, nelle versioni “commerciale” e a risciò.

Un nuovo primato sta per essere raggiunto dall’eterna, inarrestabile Ape, che nella sua versione più leziosa, elegante, da piccola bomboniera, il Calessino, conserva il vestito della festa ma indossa un nuovo cuore: elettrico, questa volta.

Il Calessino, ispirato al leggendario mototaxi che in tempi di Dolce Vita accompagnava divi di Hollywood e personaggi dell’allora jet set internazionale nei loro soggiorni nelle più rinomate località balneari del Mediterraneo, era stato riproposto due anni fa in una serie speciale di 999 esemplari, in occasione dei primi 60 anni dell’Ape Piaggio.Ma, finora, un’alimentazione elettrica a batterie al litio, rappresentava un concetto forse lontano.

Accanto alla versione Diesel da 422 cc, infatti, la Piaggio ha presentato il Calessino Electric Lithium, che sarà realizzato in 100 esemplari, dunque: una serie speciale che di più non si può… E lo dimostra il prezzo, non certo supereconomico: 19.900 euro più IVA.

E però, il concetto costruttivo fa gola a molti, oltre che essere maledettamente di moda: la trazione elettrica. L‘allestimento è lo stesso del Calessino “tradizionale”. Varia la livrea esterna, che non è in tinta bianca – Arctic White, ma in bicromia bianca e blu. Per il resto, è uguale in tutto e per tutto alla “sorellina” Diesel: quattro “sportelli” e capottina in tela blu impermeabile, lavabile e montata su un sottile telaietto in tubi di acciaio inox; pneumatici bicolore su cerchi cromati, inserti in legno tropicale e finiture in stile Yachting (che belle!); sedili color crema profilati in tinta blu che fanno pendant con la capotte.

La vera, ghiotta novità è però “sotto”: il propulsore elettrico a batterie al litio di ultima generazione. Il motore elettrico, a sistema di accumulo Aenerbox, permette un rapporto peso – potenza di ltre 500W/kg, e – secondo la Piaggio – permette delle prestazioni brillanti e impedisce, a veicolo fermo, che la batteria non si scarichi. E questo può essere un vantaggio, perché l’Ape Calessino ha un utilizzo stagionale, dunque la maggior parte degli esemplari restano fermi per diversi mesi all’anno.

Le batterie al litio dell’Ape Calessino Electric Lithium si ricaricano completamente in meno di 4 ore, con alimentazione proveniente dalla “rete” domestica a 220V e permettono alla simpaticissima “tre ruote” un’autonomia di 75 km; il loro ciclo di vita è di 15 anni o 800 cicli di ricarica (equivalenti a 60 mila km).

Il Calessino Electric Lithium si può guidare già a 16 anni con la patente A (18 e patente B se si trasportano dei passeggeri). Che dire, se non augurare alla nuova arrivata nella famiglia Ape… 100 di queste ricariche!, contando che la Piaggio prosegua su questa strada.

Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare