Cambio manuale: sta conquistando gli americani?
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/013025.jpg)
Da sempre convinti utilizzatori del cambio automatico, gli automobilisti americani sembra si stiano lentamente convertendo al cambio manuale.
Quando si parla di vetture con il cambio automatico la prima cosa che viene in mente è forse l’America, patria indiscussa delle auto senza il pedale della frizione. Poi questo tipo di trasmissione ha incominciato a diffondersi anche in Europa, complici i moderni sistemi robotizzati e il traffico sempre più caotico delle grandi città, che spinge alla ricerca di maggiore comodità nella guida.
A sorpresa, in questi ultimi anni sembra che gli americani stiano apprezzando sempre di più le auto con il tradizionale cambio manuale. La notizia emerge da una ricerca condotta dal sito americano Edmunds.com che evidenzia come nel primo quarto del 2012 siano state immatricolate più auto con cambio manuale rispetto alla media degli ultimi 5 anni e cioè il 6,5% del totale.
Il dato preso da solo potrebbe non sembrare così elevato ma, considerando che solo una piccola percentuale dei modelli in vendita sul mercato americano è dotata in opzione anche di cambio meccanico, può far comprendere meglio la portata del fenomeno. Inoltre considerando che i moderni cambi automatici a gestione elettronica consentono consumi inferiori rispetto alle versioni dotate di cambio manuale, diventa ancora più difficile spiegare il motivo di questo cambio di gusti.
Una prima causa di questa inversione di tendenza potrebbe essere il fattore prezzo. La crisi economica attuale spinge ad acquistare modelli più piccoli ed economici e sui quali è più probabile trovare, tra gli optional, il cambio manuale. Inoltre un’auto con cambio manuale costa, mediamente, circa 1.000 dollari in meno rispetto allo stesso modello automatico.
Oppure gli americani stanno scoprendo il piacere di guida. Infatti un’auto dotata di cambio manuale è considerata più divertente rispetto ad un’auto con il cambio automatico, dando la sensazione di controllare meglio il comportamento della vettura e di sfruttarne in pieno le potenzialità.
Un altro motivo che spiegherebbe l’aumento di vendite di auto con il cambio automatico è l‘abitudine ad acquistare un’auto simile alla precedente. Le statistiche, sempre secondo la fonte, riportano che il 2006 è stato un anno in cui si sono vendute molte auto con il cambio manuale e considerando che mediamente un automobilista americano cambia l’auto ogni 6 anni, il conto è presto fatto.
Un’ultima ipotesi potrebbe essere data dal fatto che sempre più americani hanno fatto un viaggio nel vecchio continente dove, se hanno noleggiato un’auto, difficilmente hanno trovato un modello dotato di cambio automatico. Questo può averli portati a scoprire e ad apprezzare questo tipo di cambio e a volerlo così utilizzare anche una volta tornati in patria.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/iolansafoto_202504011345506_91dfd0a75c56d0bb7141ab0c8ea31a33-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/GettyImages-1240476061.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2019/09/9ef6bfe2eeb552625259704325e35482b3bdff9f.jpeg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/Wagoneer-S-Wrap-On-Auburn-Hills-HQ-3-780x470-1.jpeg)