Cosa stai cercando?
Cerca

Caos in Formula 1: il nuovo regolamento FIA scatena la rivolta di Ferrari e Red Bull

Di Fabrizio Gimena
Pubblicato il 4 feb 2025
Caos in Formula 1: il nuovo regolamento FIA scatena la rivolta di Ferrari e Red Bull
La FIA introduce nuove regole sulle ali flessibili per il 2025. Ferrari e Red Bull si trovano in difficoltà a poche settimane dall'inizio della stagione.

Caos in Formula 1: la nuova direttiva tecnica della FIA sulle ali flessibili sta generando un acceso dibattito tra i team. La modifica ai test di controllo, che entrerà in vigore dal GP di Spagna 2025, impone standard più severi per limitare la flessibilità delle componenti aerodinamiche, suscitando forti reazioni da parte delle scuderie, con Ferrari e Red Bull in prima linea.

La decisione, annunciata a gennaio, ha colto di sorpresa i team, molti dei quali avevano già concluso lo sviluppo delle monoposto per i test prestagionali in Bahrain. L’obiettivo della normativa è garantire una competizione più equa, eliminando i vantaggi derivanti da soluzioni aerodinamiche flessibili, ma il suo impatto rischia di stravolgere mesi di ricerca e sviluppo. Ferrari, che aveva introdotto soluzioni innovative sull’ala anteriore a fine 2024, e Red Bull, che aveva investito significativamente per colmare il gap con i rivali, si trovano ora a dover ripensare le proprie strategie tecniche.

Caos in Formula 1, le sfide da affrontare

La sfida per i team è duplice: da un lato, devono sviluppare soluzioni alternative in tempi ristretti; dall’altro, devono gestire con attenzione le risorse, considerando l’imminente rivoluzione regolamentare del 2026. Questo avviene in un contesto di calendario già denso di impegni, che lascia poco spazio per interventi radicali.

A Milton Keynes e Maranello, la frustrazione è palpabile. La Red Bull accusa apertamente la McLaren di aver esercitato pressioni sulla FIA per l’inasprimento dei controlli, forte dei risultati ottenuti nella scorsa stagione. Questo episodio mette in evidenza il delicato equilibrio tra innovazione e regolamentazione, una dinamica che caratterizza da sempre il massimo campionato automobilistico.

Gli effetti del nuovo regolamento 2025 potrebbero ridisegnare gli equilibri della stagione, favorendo le squadre più pronte ad adattarsi a questo improvviso cambio di rotta. L’industria della Formula 1, ancora una volta, si trova a dover bilanciare il progresso tecnologico con le esigenze di una competizione equa, un tema che continuerà a essere al centro del dibattito nei prossimi anni.

Se vuoi aggiornamenti su Formula 1 inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare