CATL rivoluziona il mercato con batterie agli ioni di sodio
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641967.jpg)
Una nuova era nella mobilità elettrica si sta aprendo grazie all’innovativa tecnologia delle batterie agli ioni di sodio. Il gigante cinese CATL, leader mondiale nel settore delle batterie, ha annunciato che a partire da dicembre inizierà la produzione su larga scala delle sue nuove batterie commercializzate con il marchio Naxtra. Questa tecnologia promette di rivoluzionare il settore, offrendo un’autonomia di 500 chilometri per veicoli completamente elettrici e circa 200 chilometri per quelli ibridi.
Balzo avanti tecnologico
Le batterie Naxtra rappresentano un balzo in avanti straordinario, grazie a una densità energetica di 175 Wh/kg, un record per le batterie al sodio. Storicamente, queste ultime erano considerate meno performanti rispetto alle batterie al litio, ma CATL ha infranto questa barriera tecnologica. Questa innovazione apre la strada all’impiego delle batterie al sodio non solo per gli accumuli stazionari, ma anche per l’alimentazione di veicoli, rispondendo così alle esigenze di un mercato sempre più esigente.
Un altro aspetto fondamentale di questa tecnologia è la sua capacità di mantenere prestazioni quasi inalterate anche a temperature estremamente basse, fino a -30°C. Questo aspetto rende le batterie ideali per climi rigidi, ampliando ulteriormente il loro potenziale utilizzo. Secondo Gao Huan, direttore tecnologico di CATL, questa tecnologia potrebbe rappresentare un passo decisivo verso una vera “libertà energetica”, riducendo la dipendenza da materiali critici e diversificando le risorse energetiche globali.
Altre tecnologie
Parallelamente, CATL ha presentato la seconda generazione della batteria Shenxing, capace di offrire un’autonomia impressionante di 800 chilometri con una sola ricarica. La Shenxing è progettata per garantire una velocità di ricarica senza precedenti: fino a 2,5 chilometri al secondo, equivalente a una ricarica completa in soli cinque minuti. Questa batteria sarà disponibile su oltre 67 modelli di veicoli elettrici entro la fine dell’anno, consolidando la posizione di CATL come pioniere nel campo delle tecnologie batterie.
Ma non è tutto: l’azienda ha anche svelato la Freevoy Dual Power Battery, un sistema innovativo che combina due zone indipendenti con chimiche differenti, raggiungendo un’autonomia record di 1.500 chilometri. Questo approccio dual-core potrebbe rappresentare una soluzione rivoluzionaria per affrontare le sfide legate all’autonomia e all’efficienza energetica dei veicoli elettrici.
Una competizione sempre più serrata
Nel frattempo, la competizione nel settore delle batterie si intensifica. BYD, un altro colosso cinese, ha recentemente introdotto una batteria agli ioni di litio che offre 470 chilometri di autonomia con soli cinque minuti di ricarica. Questa corsa all’innovazione evidenzia il dominio tecnologico delle aziende cinesi, che mettono sotto pressione i concorrenti occidentali come Tesla e Mercedes-Benz.
Secondo il Financial Times, queste innovazioni stanno contribuendo a dissipare i timori dei consumatori riguardo all’autonomia dei veicoli elettrici. Tuttavia, rimangono interrogativi sulla capacità di esportare rapidamente queste tecnologie fuori dalla Cina, a causa delle crescenti tensioni geopolitiche. Con questi progressi, uno dei principali ostacoli all’adozione di massa dei veicoli elettrici – la paura di rimanere senza energia – sembra sempre più vicino a essere superato.
Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/Zeekr-9X.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641950-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641944.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/Bezos-sfida-Musk-scaled.jpg)