Cosa stai cercando?
Cerca

Cerchi in lega grandi? Ecco vantaggi e svantaggi

Di Andrea Tomelleri
Pubblicato il 29 lug 2016
Cerchi in lega grandi? Ecco vantaggi e svantaggi
Cerchi da 16 o 19 pollici? Non solo estetica: c'è una bella differenza nel comportamento dinamico di un'auto.

Cerchi da 16 o 19 pollici? Non solo estetica: c’è una bella differenza nel comportamento dinamico di un’auto.

Parlando di un’auto spesso ci si concentra sul motore, sul cambio, sullo sterzo, ma si tralasciano componenti fondamentali come… le ruote. Fondamentali perché hanno il compito di scaricare la potenza erogata dal propulsore sull’asfalto. In questo caso non parliamo però di pneumatici, ma degli ancor più sottovalutati cerchi, ossia la struttura che ha il compito di trasferire la forza motrice alla gomma.

Quello che in gergo viene chiamato cerchio in lega è generalmente costituito in lega di alluminio, a cui viene aggiunta una verniciatura per motivi estetici e di protezione. I cerchi possono essere anche in acciaio, sulle auto più economiche, oppure in magnesio su quelle più sportive. Il magnesio ha la proprietà di essere più leggero dell’alluminio garantendo al contempo un’elevata rigidità strutturale, ma è soggetto a facile corrosione se non adeguatamente verniciato.

I cerchi sono disponibili in varie misure, spesso previste dallo stesso costruttore che le rende disponibili come optional. Nel settore delle elaborazioni cerchi di grande diametro vengono utilizzati per motivi prevalentemente estetici. Una ruota più grande rende l’auto più proporzionata e garantisce un’immagine più sportiva.

Ma cerchi di dimensione diversa influiscono anche comportamento dinamico di un’auto. Intanto bisogna notare che, montando un cerchio grande, ad esempio da 18 o 19 pollici, la spalla dello [glossario slug=”pneumatico”] diminuisce: in questo modo il diametro complessivo della ruota rimane simile al cerchio standard. Vengono infatti montati i cosiddetti pneumatici ribassati, che hanno un battistrada più largo e un profilo basso. L’immediato vantaggio di un cerchio da 19 pollici, o superiore, è una maggiore sensibilità dello sterzo e una migliore maneggevolezza del veicolo. Questo perché le pareti laterali dello [glossario slug=”pneumatico”] sono più basse rispetto a un cerchio da 16 pollici e permettono di stabilizzare il battistrada. Inoltre una maggiore impronta a terra della gomma consente di scaricare meglio la potenza sull’asfalto.

Ma esistono anche degli svantaggi. E non pochi. Il comfort di bordo peggiora perché una spalla ridotta assorbe meno le asperità della strada e riduce l’ammortizzazione. E’ inoltre più facile danneggiare lo [glossario slug=”pneumatico”] o il cerchio stesso in caso di buche, dossi o piccoli urti accidentali. In questo senso un cerchio da 16 pollici espone sicuramente ad un minore rischio di danni e consente di viaggiare con più tranquillità. Per quanto riguarda la sicurezza, con uno [glossario slug=”pneumatico”] a spalla ribassata aumenta generalmente il rischio di aquaplaning, perché la sezione della gomma è più quadrata che ovale e la superficie di contatto con la strada aumenta.

Cerchi con misure oltre i 18 pollici spesso non sono catenabili, bisogna tenerne conto in base all’uso che si fa dell’auto in inverno. Infine, un cerchio grande con spalla bassa rende più difficile il lavoro delle sospensioni, a causa della maggiore rigidità: per questo è sempre meglio abbinare ad un cerchio di diametro elevato anche l’assetto sportivo, progettato per sostenere maggiori sollecitazioni.

Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare