CertiDrive, flotta aziendale sotto controllo
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/05/001078.jpg)
Una soluzione elettronica che consente di ottimizzare le percorrenze delle auto aziendali riducendo i consumi e le emissioni di CO2
.
Un dispositivo elettronico che registra i comportamenti di chi guida, aiutando a gestire l’auto aziendale in modo razionale, attento e soprattutto rispettoso dell’ambiente. Si chiama CertiDrive e a metterlo a punto e brevettarlo è stata la italiana Via-Com, specializzata nella progettazione e realizzazione di sistemi elettronici per la gestione automatizzata dei veicoli.
Ecco come funziona. La soluzione comprende una chiave elettronica che immagazzina i dati del pilota e registra quelli di guida (fino a un massimo di 3200 percorsi), una centralina di controllo (da installare sulla vettura) e un software ad hoc (CertiDriveLIGHT).
Il sistema verifica le abilitazioni alla guida del conducente (tipo di patente e assicurazione) ed elabora automaticamente i dati di percorrenza: l’ora di inizio della guida, il carburante immesso, la velocità sostenuta (è possibile anche fissare un limite massimo per ogni veicolo) i chilometri percorsi e l’orario di fine guida. Così facendo si possono ottimizzare le percorrenze, ridurre le emissioni di CO2 nell’ambiente, aumentare la sicurezza e il risparmio energetico.
Sull’aspetto eco-friendly ha posto l’accento Andrea Spoto, presidente di Via-Com: “Dalla nostra esperienza sul campo grazie all’impiego della tecnologia CertiDrive risulta un consistente abbattimento dei consumi, dell’utilizzo dei mezzi e delle loro emissioni. Il bollo quale tassa verde legata alle emissioni è un’idea realizzabile grazie alla tecnologia CertiDrive, che differisce dalle soluzioni proposte da altre industrie per la totale assenza di sistemi di controllo della posizione e permette di mantenere la privacy del conducente e/o proprietario del veicolo”.
In caso di controllo da parte della Polizia le informazioni sono accessibili attraverso l’inserimento di una chiave nel dispositivo. CertiDrive è già stato adottato da numerose aziende e Pubbliche Amministrazioni per la gestione della propria flotta (fra queste la Provincia di Venezia, la Polizia municipale di Caserta, Fidenza e Ciampino mentre è stata avviata una sperimentazione nella Provincia di Ascoli).
La piattaforma CertiDrive inoltre è scalabile attraverso l’introduzione di funzioni specifiche allo scopo di rispondere ad ogni esigenza dell’azienda cliente. Fra queste ci sono la localizzazione tramite Gps (o il tele-controllo dei mezzi tramite reti Gsm/Gprs), limitazioni dei profili di guida e la lettura del livello carburante.
Se vuoi aggiornamenti su Aziende e flotte inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/Fleet-Management-by-connected-cars-IT_LR-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/wp_drafter_3639673.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/5814303933_534710040a_b.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/Citroen-C3-Business-scaled.jpg)