Cos'è il certificato anamnestico patente e quanto costa?
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2022/06/patente-a-punti-come-funziona-tabella-penalita.jpg)
Per conseguire la patente di guida, ma anche per rinnovarla, è necessario conseguire il certificato anamnestico patente che attesi l’idoneità psico-fisica del soggetto richiedente. Questo perché per mettersi al volante è indispensabile dimostrare di possedere requisiti fisici e mentali idonei. In questa breve guida spiegheremo nel dettaglio cos’è il certificato anamnestico patente, come ottenerlo e quanto costa.
Cos’è il certificato anamnestico per la patente?
Il certificato anamnestico della patente è quel tipo di documento che attesta l’idoneità di un soggetto al conseguimento della patente di guida (di auto, moto e natanti) o eventualmente al suo rinnovo. Questo certificato è stato reintrodotto con la Legge 29 luglio 2010 n. 120, in vigore dal 13 agosto 2010 e attesta che l’individuo non faccia uso di droghe, alcol durante la guida e non soffra di patologie invalidanti che potrebbero compromettere la sicurezza personale e quella degli altri utenti della strada quando si trova alla guida di un veicolo.
I requisiti e le patologie a rischio
Tra le patologie che potrebbero costituire un rischio per la guida e di conseguenza per il rilascio del certificato, segnaliamo le seguenti: diabete mellito, problemi cardio-circolatori, epilessia, patologie uro-genitali, patologie del sangue, patologie articolati. A queste patologie si aggiungono le patologie psichiche, patologie neurologiche, patologie endocrine, problemi alla vista e, come già detto, dipendenza da alcol e droghe. Se si soffre di una di queste malattie non si viene esonerati automaticamente dal conseguimento o dal rinnovo della patente. Sarà il medico incaricato a dover valutare caso per caso il livello invalidante della patologia.
Come si ottiene e chi lo rilascia?
Il certificato anamnestico viene rilasciato al termine della visita medica che si svolge appositamente per verificare l’idoneità al conseguimento della patente di guida. I medici autorizzati al rilascio del certificato anamnestico sono: il medico legale dell’ASL competente, dal medico di famiglia, da un pediatra o da uno specialista in medicina sportiva.
In cosa consiste la visita anamnestica?
Visto che l’obiettivo della visita è verificare se il soggetto richiedente goda delle condizioni psico-fisiche minime sopraelencate, Tecnicamente parliamo di una visita medico-legale.
Quanto costa il certificato anamnestico per la patente?
Il costo da sostenere per il rilascio del certificato anamnestico risulta variabile, ma in generale si parte da un minimo di 30 euro e si arriva ad un massimo di 150 euro.
Validità e durata del certificato
Per essere valido, questo certificato deve riportare le generalità dell’utente che ne fa richiesta, ma anche la struttura sanitaria di appartenenza, l’oggetto del certificato stesso, la data e il luogo di rilascio, e, ovviamente, la firma del medico che ha eseguito l’esame fisico e psichico della persona che deve richiedere o per il rinnovo della patente scaduta. Il certificato deve essere integro in ogni suo parte, quindi non deve avere manomissioni, correzioni o difetti che potrebbero comprometterne la leggibilità. Il certificato anamnestico ha una durata di 90 giorni Dal momento del rilascio. Trascorso questo periodo è obbligatorio rifare tutta la procedura e affrontare nuovamente i costi
Se vuoi aggiornamenti su Guide inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/wp_drafter_3639751.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2022/12/guida-assistita-guida-autonoma-livelli.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/105729009_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/01/2149873421-scaled.jpg)