Certificato di proprietà: tutto quello che dovete sapere
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2014/09/large-14179955617-3.jpg)
Come abbiamo già visto in altri articoli precedenti (cliccate qui, per leggerne uno), il certificato di proprietà dell’auto è un documento fondamentale: elenchiamo, quindi, tutte le sue caratteristiche e la sua importanza.
Prima di tutto, il certificato di proprietà viene rilasciato dal Pubblico registro automobilistico (il Pra), che è gestito dall’Aci, e certifica la proprietà del veicolo. L’automobilista sarà, quindi, chiamato a conservarlo gelosamente, visto che testimonia il possesso del mezzo.
In particolar modo, servirà prestare molta attenzione al momento di un’eventuale compravendita di un’auto usata: affinchè sia valida la transazione, bisogna annotarla proprio sul retro del certificato di proprietà, validandolo alla presenza di un’apposita autorità. Il nuovo certificato dovrà essere sottoscritto entro 60 giorni dalla stipula, completando l’aggiornamento presso il Pra.
photo credit: ::: M @ X ::: via photopin c
Se vuoi aggiornamenti su Guide inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/closeup-shot-person-thinking-buying-new-car-selling-vehicle-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640220.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/wp_drafter_3639751.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2022/12/guida-assistita-guida-autonoma-livelli.jpg)